CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] di vista vocale sia interpretativo: infatti dopo aver debuttato alla Pergola nella Norma di V. Bellini, la C. affrontò con ed artisti, p. 81). Attiva nei più importanti teatridella penisola si esibì costantemente anche in centri minori ove portò ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] , fra le quali quelle di S. Marco a Venezia e della S. Casa di Loreto.
Nel 1718 il B. lasciò Udine a causa della sua nomina a censore in Ferrara e si trasferì sino al 1722 a Pergola. Frattanto era stato chiamato alla cattedrale di Pesaro, dove però ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] avendo appena assunto la gestione di importanti teatri tra cui lo stesso Costanzi, gli affidò la direzione delle opere del proprio catalogo nei maggiori teatri in Italia (La Scala e il Dal Verme a Milano, La Pergola a Firenze e il Comunale a Bologna ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] forse una prima occasione a causa della soppressione della stagione di carnevale 1876 al teatro Comunale di Ferrara, debuttò a Apolloni, quindi in settembre ancora con la Lucrezia alla Pergola di Firenze.
Per la successiva stagione di carnevale 1880 ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] , Cronaca rossa, Cronaca d'arte, La Pergola, le Conversazioni della domenica, Margherita, Mondo piccino, L'Illustrazione 1930; Serenità, Milano 1939; i lavori teatrali riuniti in Teatro color di rosa, Bologna 1925, volume espressamente dedicato "alle ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] Teatro storico del Sacro Eremo di Camaldoli, Lucca 1723, pp. 13-15; E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della p. 230; F. Caffi, Camaldolesi. Le figure più espressive dell’Ordine, Pergola 1944, pp. 144, 150; A. Pagnani, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] ebbe luogo nel 1707 a Napoli, al teatro dei Fiorentini, nelle vesti di Camilla in Mitilene regina dell'Amazoni, di G. De Bottis, e nello stesso teatro, interpretò Araspe in Didone abbandonata di T. Albinoni; in estate cantò alla Pergola di Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] Fabio (P.J. Martello, Teatro italiano, II, Roma 1715); Antonio Lucca, degli Immaturi di Pergola, le valse il sostegno e Cervone, F. Maratti Zappi e P. P. Massimi, in III centenario dell’Arcadia. Convegno di studi, 15-18 maggio 1991, Roma 1991-1994, ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] 1790 fu protagonista alla Pergola di Firenze nell’Amleto di Luigi Caruso (Amalia), nel ruolo eponimo dell’Andromeda (un ‘ nella Vendetta di Nino a Reggio (stagione di fiera 1793) e al teatro Rangone di Modena (estate 1793). Tra l’autunno del 1793 e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] della Musica).
Il figlio Giovanni, nato a Pergola il 12 maggio 1777, fu allievo del padre e si distinse come compositore e maestro di canto. La sua opera annovera musiche per organo e per pianoforte, e musiche vocali sia da camera sia per il teatro ...
Leggi Tutto