DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] Armida (ibid. 1770), rappresentata al Regio con musiche di P. Anfossi nel 1770, nel 1782 alla Pergola di Firenze con le musiche di Cherubini, nel 1786 al teatrodelle Dame di Roma con quelle di N. A. Zingarelli e, ristampata nel 1805, per quelle di ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] Emilia gli delegava la giurisdizione su quella parte del territorio di Pergola che era soggetto all'abbazia di Nonantola. Da allora il entrata quindi a far parte la diocesi della Repubblica romana, la città fu teatro il 25 giugno 1799 di un episodio ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Casimiro degli Albizzi, impresario alla Pergola, e in questo teatro fu attivo anche negli anni successivi 18r; Ibid., Museo internazionale e Biblioteca della Musica, misc. Martini, I.45.10, I.45.11: Teatrodell’amara rimembranza, passim; Carteggi, I ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Persia (Metastasio). Alla Pergola di Firenze diede Il gran Tamerlano (Salvi, carnevale 1730); al teatro Malvezzi di Bologna 1732) e La Semiramide (Silvani, carnevale 1733); al teatrodelle Dame di Roma Lucio Papirio dittatore (Zeno, primavera 1732). ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] per musica» del napoletano Ercole Paganini, alla Pergola di Firenze.
Nella sua produzione dagli anni 1810 umile poeta per un libretto spregiudicato, in Ermione, programma di sala del teatrodell’Opera, Roma 1991, pp. 49-56; P. Maione, La drammaturgia ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] Barbiere di Siviglia, al teatro Contavalli di Bologna in estate, alla Pergola di Firenze in autunno, 1992 e 2004, ad ind.; J. Ferretti, Alcune pagine della mia vita. Delle vicende della poesia melodrammatica in Roma. Memoria seconda, a cura di F. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] risulta autore dell’«azione sacra» Judith, cantata nell’ospizio delle Vergini derelitte di Venezia.
Nel teatro d’opera , teatro degli Avvalorati, estate 1797), e L’Alzira, da Voltaire (Genova, S. Agostino, carnevale 1797; ripreso alla Pergola di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] cantò alla Pergola di Firenze in Ormisda e nell’Olimpiade. Nel gennaio 1740 fu 'primo uomo' a Lisbona, teatro Novo a 10r-v, 11r-v, 12v, 20v, 25r, 27v; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Bologna-Milano 1744, p. 537; F.-J. ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] , Hispaniola, Port-au-Prince e soprattutto al Gran teatro Tacón dell’Avana e in altre città cubane, in una compagnia affaticato dal tour de force degli impegni. In marzo cantò alla Pergola nel Conte Ory; e fatta la stagione d’inverno e primavera ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] a Venezia, dove era protagonista con le celebri sorelle Caterina e Francesca Gabrielli della Nitteti di P. Anfossi nel teatro primario di S. Benedetto; in autunno alla Pergola di Firenze.
Nei due anni successivi cantò a Roma, Palermo e Lucca, con ...
Leggi Tutto