RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] ; il melodramma Il birrajo di Preston (Francesco Guidi; Pergola di Firenze, 4 febbraio 1847), titolo buffo di ampio teatrodell’Armonia di Trieste.
Il 28 febbraio 1850 esordì al teatro S. Benedetto di Venezia l’ultimo e più importante prodotto della ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] colossale repertorio d'informazioni storiche che è il Teatro topografico storico poetico della Capitanata e degli altri luoghi più memorabili e limitrofi della Puglia…, Napoli 1828-37.
La struttura dell'opera è alquanto singolare (pare gli sia stata ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Il 12 luglio andò in scena al teatro accademico degli Immobili (la Pergola) la festa teatrale celebrativa per le nozze di teatrodell'impresario Pietro Rodino.
A Ferrara nel 1663 si fecero l'Orontea (teatro Obizzi, 27 gennaio) e la Dori (teatro di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] strutture ‘serie’ e la loro parodia, lo stile sentimentale della commedia per musica, la gesticolazione del teatrodell’arte – restituisce a modo suo la dinamica delle classi della società coeva.
Sempre più malato, Pergolesi non poté onorare se ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Mozart padre e figlio erano tra il pubblico); per il teatrodelle Dame di Roma, Motezuma di Vittorio Amedeo Cigna-Santi (carnevale discordia fortunata al S. Samuele) e finì col debutto alla Pergola di Firenze (Il gran Cid, dramma di Gioacchino Pizzi, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] alla Pergola. Da novembre 1818 a marzo 1819 fu a Roma per tenere accademie al teatro Argentina, poi a Napoli, dove suonò al teatro del vita musicale genovese e l’invio di informazioni sui teatridelle città che visitava. Dai primi del 1821 fino a ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di violino nella cattedrale di S. Lorenzo e nei teatridella città.
La formazione musicale di Morlacchi iniziò con il padre di operista. Debuttò in teatro nel 1807 con Il poeta disperato, farsa in un atto data alla Pergola di Firenze nel Carnevale, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] (4 concerti, il primo nel teatro privato della principessa Hercolani, due al teatro Comunale e uno alla Società filarmonica). di inaugurazione della nuova sede del deposito delle edizioni Ricordi.
Il 29 marzo 1875 andò in scena alla Pergola di ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Adolf Hasse). Nel 1766 venne ingaggiato a Roma nel teatrodelle Dame come «primo grottesco», con il fratello Antonio « scritturato a Treviso per l’autunno del 1788 e a Firenze, alla Pergola, per il Carnevale del 1789. A lui Onorato affidò le cure del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] divinità olimpiche e allegorie, sulle pareti della sala dell'Odeo nel teatro Olimpico di Vicenza (Rossi, 1991, a un destinatario non precisato, identificabile probabilmente in Bonifacio Pergola, relativa a una trattativa di vendita di alcuni dipinti ...
Leggi Tutto