STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] 26 novembre Strepponi era alla Pergola di Firenze (Il giuramento, da parte tua periodi di assiduità e delle premure che non si possono interpretare da S. dopo Nabucco, in Verdi Nabucco, Milano, Teatro alla Scala, Stagione d’opera e balletto 2012-13 ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] (1740), Pergola (1744), Venezia (1752) e Monaco di Baviera (1753); Pampani fu anche maestro della Congregazione filippina a 1761, Barcellona1766). Dopo il Demofoonte (Metastasio), dato al teatrodelle Dame di Roma nel carnevale 1757 e poi al S. ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] degli impresari”, che fino al termine della carriera le procurò ingaggi in teatri di prima sfera accanto ai migliori cantanti I pazzi per progetto, tenne a battesimo Parisina (Firenze, Pergola, 1833), che le valse poi ripetuti trionfi. Secondo Lanari, ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] a Terzi anche il progetto originale delle scuderie di porta Curina (oggi teatro Rossini), ma ciò pare improbabile , alle mura di Orciano, e ancora a Finiglio, Tavolato, Pergola, Mondavio, Massa, Cagli, Fossombrone, Gubbio, Urbino e nel Montefeltro ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] teatri lirici italiani come il teatro alla Scala e la Piccola Scala di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo di Napoli, il teatro , p. 583); C. Levi, Chiacchierando di teatro con T. P., in Nuovo della sera, 30 gennaio 1924; M. Praga, Cronache ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Rolla e Michelangelo, Firenze, La Pergola, 30marzo 1841; musica di F. Ricci; Ester d'Engaddi, Parma, teatro Ducale, 19 febbr. 1843; musica pp. 16 s., 21-23, 27-29; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, a cura di U. ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] , la maggiore, e Rina. Il padre lavorava da scenografo nonché costumista alla Pergola di Firenze e questo determinò l’esordio, davvero precoce, dell’attrice, se debuttò in questo stesso teatro all’età di soli tre anni sulle ginocchia di Gino Cervi ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Carlo, Napoli), Salomé (Massimo, Palermo), Lucia di Lammermoor (Pergola, Firenze); nel 1915, Francesca da Rimini di Zandonai, L fase della carriera Pertile si esibì regolarmente sulle principali ribalte italiane, in particolare al teatrodell’Opera ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] teatrale. L’esordio su scena avvenne nel teatro dei Condomini di Pavia nel Carnevale dell’anno successivo, con esito trionfale, dando ), Luigi Rolla di Federico Ricci (parte eponima; Firenze, Pergola, 1841), Il Duca d’Alba di Giovanni Pacini (Egmondo ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] di risvegliare l'entusiasmo per il teatro lirico, non volle affrontare il pubblico della Scala e rientrò nella sua città e riscosse eccezionale successo nel Barbiere di Siviglia alla Pergola di Firenze e nel Conte Ory a Bergamo. Successivamente ...
Leggi Tutto