BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] a Rieti e un'altra, La Costituente Italiana,nell'aprile del 1849, al teatro La Pergola di Firenze.
Per interessamento del Rossini, che lo aveva seguito fin dagli inizi della sua attività di compositore, il B. ebbe l'incarico di comporre una nuova ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] onorificenze degli ordini dei SS. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia e di quello del Cristo del Portogallo. Negli ultimi anni della sua vita il B. condusse anche un'impresa al Teatro La Pergola di Firenze (carnevale 1879-1880) e diresse alcune ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] Oltre che nei maggiori teatri italiani, fra i quali il Lirico di Milano, il Pagliano e la Pergola di Firenze, il ); Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatrodella città dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad indicem; Storia dell'opera, III, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] stabilire con certezza se si tratti del B. o dell'omonimo tenore romano Alessandro Bettini, marito del contralto Zelia suo Teatro "La Pergola"… Pisa 1926, p. 223; G. Radiciotti, G. Rossini… II, Tivoli 1928, pp. 298 s., 391; A. Cametti, Il Teatro di ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] Teatro Valle, nel carnevale 1791-92 al Teatro Capranica e nell'autunno 1792 al Teatro Alibert), a Macerata (1791), a Firenze (Teatro alla Pergola hanno altre notizie e s'ignorano il luogo e la data della sua morte.
Fu suo congiunto (ma non si conosce ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] M. Favero, E. Stignani, J. Kiepura, S. Baccaloni. Seguirono nuovi successi nell'ormai collaudato ruolo della protagonista in Traviata (23 dic. 1929) al teatro alla Pergola di Firenze, direttore F. Del Cupolo, e nella Manon di J. Massenet al ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] e Carolina Vietti. Sempre nel 1839 cantò al teatro La Pergola di Firenze nel Giuramento di S. Mercadante accanto a V. Boccabadati e T. Brambilla, quindi al teatro Carlo Felice di Genova in La solitaria delle Asturie di C. Coccia; fu poi ancora a ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] creazione della parte del cavalier Giocondo ne La pietra del paragone di Rossini (Milano, TeatroTeatro alla Scala, 16 ag. 1824), L'assedio di Corinto (Firenze, Teatro La Pergola, quaresima 1828), e ancora del Don Giovanni di Mozart (Milano, Teatro ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] Italia, nel maggio 1850 cantò nel terzo atto dell'Otello al Teatro Carcano di Milano. Secondo il Fétis e lo col. 2) che nel settembre 1851 egli cantava l'Otello al Teatro alla Pergola di Firenze.
Dotato di una voce robusta, patetica e incisiva, di ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatridella Toscana tra gli ultimi decenni [...] un atto); Ines de Castro (dramma per musica, G. Giordaniello, Venezia, teatro La Fenice, carnevale 1793; poi con musica di G. Andreozzi, Firenze, teatro di via dellaPergola, 8 sett. 1793; quindi come pasticcio); Teseo riconosciuto (dramma per musica ...
Leggi Tutto