DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] stesso D. (teatro La Pergola, 25 marzo 1874). Conclude l'elenco delle opere maggiori Le sventure del dottor Cosmos, libretto di G. Ducati o Duca di Dino, che ebbe la prima il 27 marzo 1882 (per il Manferrari nel 1880) al teatrodelle Logge.
Accanto ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] di Moscovia di Antonio Monticini. Nel 1846 al teatrodella Concordia di Cremona fu "primo ballerino danzante come totale filiazione di un metodo dall'altro. Fra le allieve della scuola dellaPergola, che fiorì sotto la direzione del L. fra il 1866 e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] tra gli altri F. D. Guerrazzi e G. Libri, e che prevedeva l'arresto del granduca Leopoldo II nel teatro fiorentino dellaPergola la sera del Berlingaccio, gli adepti indicarono la causa nel tradimento del Libri (ma in realtà le sue cagioni furono ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] . Flotow, e ancora quelle delle tre celebri opere di G. Meyerbeer, Roberto il Diavolo (A. E, Scribe e G. F. Delavigne; Lisbona, 2 sett. 1838; Padova, Teatro Nuovo, autunno 1842), Il Profeta (A. E. Scribe; Firenze, Teatro alla Pergola, 26 dìc. 1852) e ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] Modena il 26 dic. 1753, il 10 apr. 1756 al Teatro italiano di Londra, e nel 1759 al teatro alla Pergola di Firenze. Nel 1752 l'A. dette l'opera Erifile al teatrodelle Dame in Roma e nel 1753 al Teatro regio di Torino l'opera Medo,su libretto di C. I ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] 1807, sempre ottenendo enormi successi). Passò poi al Teatro alla Pergola di Firenze come prima donna seria, indi a Regio di Torino nel 1827. Nel 1828 la carriera della B. si concluse al Teatro La Fenice di Venezia, dopo aver cantato, nella stagione ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] il soprano Dorotea Sardi, insieme con la quale cantò per quasi tutto il resto della sua carriera.
Tornato in Italia, nella primavera 1795 fu scritturato al teatro alla Pergola di Firenze e nel carnevale 1799 cantò di nuovo a Roma, sulle scene dei ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] e A. Plunkett; egli stesso interpretò qualche suo balletto, come La ninfa dell'acqua (Firenze, Teatro alla Pergola, 1852), Gisella (Trieste, Teatro Comunale, 1851 e Senigallia, Teatro Fenice, Fiera del 1853) e La vivandiera (Senigallia, ibid., 1852 e ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] giocoso in tre atti Diritto e rovescio, ovvero Una delle solite trasformazioni del mondo (teatro S. Benedetto, 19 marzo 1814). Nel 1821, Anelli e G. Gasbarri), data a Firenze, teatro alla Pergola, ott. 1823.
La stessa opera fu rappresentata ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] , rappresentato alla Pergola di Firenze. Nel 1852 si esibì a Lucca e, in autunno, al teatro Argentina di Roma artistica nel 1854. Lo ritroviamo nell'autunno del 1855 al teatrodella Canobbiana di Milano ne La favorita di Donizetti (12 settembre ...
Leggi Tutto