MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] ) sia moderni: La caduta di Negroponte, dato alla Pergola di Firenze nella primavera 1833 (ripresa coi titoli I (ma forse è un equivoco per Giovanni).
Fonti e Bibl.: Annali del Teatrodella Città di Reggio. Anno 1828, Bologna 1828, pp. 143-147; Ibid ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] l’autore), La fiamma di Respighi (2 luglio 1939, Teatrodella Moda di Torino; il 4 gennaio 1940 inaugurò la stagione alla Fenice di Venezia; il 5 febbraio 1942 al San Carlo di Napoli); alla Pergola di Firenze (18 maggio 1940) fu Calaf nel secondo ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] ancora a Barcellona, al Politeama di Genova, al teatro alla Pergola di Firenze, in cui ripropose con esito felicissimo , Vicenza, 22 ag. 1907; La Lombardia (Milano), 11 ott. 1913; Il Corriere della sera, 20 dic. 1908; 21 ott., 11 e 15 nov. 1909; 11 e ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] dopo il 1715, Scanderbeg (vi si rappresentano le nobili gesta dell’eroe albanese in guerra contro il tiranno turco), scritto per la riapertura dellaPergola nel 1718. Per il teatro Carignano di Torino nel 1720 giunse perfino a riproporre un libretto ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] del Carolino di Palermo; dal 1827 fu direttore del teatrodella Munizione e maestro di cappella nel Duomo a Messina.
Morì Rinaldo ed Armida (Francesco Gonella), [dramma serio], Firenze, Pergola, 26 dicembre 1799; Le gare tra Velafico e Limella ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] 1778-1906, Milano 1906, p. 154; G. Monaldi, Le regine della danza nel sec. XIX, Milano 1910, pp. 67, 94, 192, 214 s.; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo Teatro "La Pergola" (1649-1925). Cronistoria..., Pisa 1926, pp. 214 s., 231; C ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] nobiliare e commissioni analoghe in altri centri marchigiani.
Tra il 1795 e il 1798 curò la ristrutturazione del teatrodell'Aquila di Fermo trasformando il boccascena, originariamente tripartito, in apertura unica e dipingendo la volta e lo scenario ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] alla Pergola di Firenze, mettendo «in evidenza finezze di interpretazione e squisitezza di gusto» (Gazzetta dei teatri; cit Torino 1972, pp. 120, 122; A. Basso, Storia del Teatro Regio. Il teatrodella città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 448 s ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] rilevanti qualità vocali: dopo un ottimo Rigoletto, eseguito al teatro La Pergola di Firenze con M. Galvany e Titta Ruffo, ., in Giorn. d'Italia, 21 genn. 1932; in Il Corriere della sera, 19 genn. 1932; D. Seltsam, Metropolitan Opera Association, New ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] G. F. Malipiero pubblicò il manoscritto del Ritorno con il basso realizzato (vol. XII dell'Operaomnia monteverdiana). L'opera fu eseguita ancora una volta al Teatro alla Pergola di Firenze il 23 e 26 maggio 1942 (trascrizione e riduzione per le scene ...
Leggi Tutto