DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] era a Milano, dove una sua opera furappresentata al teatro Ducale, mentre altre furono messe in scena a Firenze, al teatrodellaPergola, dal 1740 al 1744. L'episodio, riferito dalla maggior parte delle biografie, secondo il quale il D. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] . 239-249; L. Zangheri, Feste e apparati nella Toscana lorenese 1737-1859, Firenze 1996, pp. 61 s.; Lo spettacolo maraviglioso. Il teatrodellaPergola: l'opera a Firenze (catal.), Firenze 2000, pp. 38, 189 s.; M.F. Koršunova, Koronacija 1801 g. N.B ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] ; dal settembre 1833 fu imprigionato per tre mesi con F.D. Guerrazzi.
Fu poi assunto nel prestigioso teatrodellaPergola come assistente del capo macchinista, A. Canovetti. Poté applicare e perfezionare le nozioni tecniche apprese in Accademia e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] del conservatorio «Luigi Cherubini», a cura di M. Branca, Firenze 1999, pp. 56 s.; Lo «spettacolo maraviglioso». Il teatrodellaPergola: l’opera a Firenze (catal.), Firenze 2000, ad ind.; La musica e i suoi strumenti. La collezione granducale del ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] principe elettore di Sassonia, Federico Augusto, nel 1712 allestì, con A. Cornacchini, G.C. Ciabilli e G. Tonelli, la festa nel teatrodellaPergola (Arch. di Stato di Firenze, Depositeria generale, Parte antica, 579, Libro di debitori e creditori ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] M., con le memorabili interpretazioni de La lupa di G. Verga (Firenze, teatrodellaPergola, 24 maggio 1965) per la regia di F. Zeffirelli, e di Medea di J. Anouilh (Roma, teatro Quirino, 24 dic. 1966) diretta da G. Menotti. Tornò al cinema nel 1969 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] de Li tre rivali o sia Il matrimonio impensato, andato in scena l’anno successivo nel medesimo teatro. Il dramma giocoso Gli uccellatori (C. Goldoni; Firenze, teatrodellaPergola, 28 marzo 1785) è invece la prima opera stricto sensu del M. di cui ci ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] ’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, LX (1995), pp. 103-122; Lo «spettacolo maraviglioso». Il teatrodellaPergola: l’opera a Firenze (catal.), Firenze 2000, pp. 25, 36 nota 87, 158 s.; J. Meudec, Un jardin baroque à Florence: le ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] 1722); l'anno dopo il nome del C. compare come disegnatore dei costumi per lo spettacolo dato nel teatrodellaPergola in occasione della visita a Firenze del principe elettore di Sassonia Federico Augusto II, il futuro Augusto III di Polonia.
Alcuni ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Confiteor (1985) seguì In exitu (1988), nato come romanzo e uscito per Garzanti, ma portato in scena al fiorentino teatrodellaPergola e alla Stazione centrale di Milano, dove la vicenda è ambientata, nello stesso anno. Il 20 giugno 1989 al Piccolo ...
Leggi Tutto