CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] , l'uno dipingendo i putti e l'altro i fiori (P. DellaPergola, Galleria Borghese, I dipinti, Roma 1959, II, pp. 222 s giugno 1690, alle pitture per il teatro alla Cancelleria, purtroppo sparite con il teatro stesso (Bibl. Apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] dal pubblico lunghi applausi (M. Rinaldi, I, pp. 649 ss.).
Nel 1830 il D. si esibiva al teatro alla Pergola di Firenze e al teatrodelle Museo di Ancona, dove cantava GliArabinelle Gallie di G. Pacini e ancora Otello con strepitoso successo. In suo ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] il dramma sacro Il voto di Jefte (dato nella quaresima 1812 al teatro alla Pergola di Firenze, libretto di Francesco Gonella), ebbero una discreta fortuna nel secondo decennio dell’Ottocento. La sua fama è attestata dalle numerose esecuzioni e dalla ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] infine L’ipocondriaco (1695). Villifranchi avrebbe composto anche Filippo Macedone, «dramma per musica fatto per recitarsi nel teatro di via dellaPergola l’anno 1698» (Manni, in Raccolta di opuscoli, 1737, pp. XXVIII s.); a detta di Giovanni Cinelli ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] di noia che nella mia gioventù ho dovuto trascorrere tra il teatro La Pergola, il Verdi e la sala Filarmonica di Firenze» (A incise per la Cetra due sue note canzoni, Il valzer della povera gente e Sulla carrozzella (quest’ultima con parole di ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] del 1779 Nancy debuttò come ‘seconda donna’ nel teatro alla Pergola di Firenze in Castore e Polluce di Francesco Bianchi dove i compensi erano più alti di quelli, già cospicui, della capitale dell’impero; ed ella fu la più pagata nella compagnia di ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] ove presentò l'opera nuova di R. Bossi Passa la ronda, poi a Firenze (teatro alla Pergola) nella pucciniana Suor Angelica al fianco di E. Casazza nel ruolo della principessa, e a Torino (politeama Chiarella) nella Madame Sans-Gêne di U. Giordano. Nel ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] nel carnevale 1820, il G. venne chiamato alla Pergola di Firenze dove realizzò Otello del Viganò e creò ben La spada di legno al Comunale di Bologna e in estate fu al teatrodella Comunità di Modena con il ballo eroico-tragico in cinque atti La ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] 18), poi nel 1859-60 fu presidente della musica all'Accademia filarmonica di Roma, con il compito di preparare i vari saggi e concerti. Tra le sue ultime apparizioni in pubblico lo troviamo al teatro alla Pergola di Firenze in novembre e in dicembre ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di G. Giordanello accanto a G. Pacchiarotti. Alla Pergola di Firenze, nello stesso anno aveva interpretato Il trionfo 420; 11, A. Basso, Il teatrodella città..., p. 141; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, 1, pp. 219 ...
Leggi Tutto