GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] teatro Barberini, in onore della regina Cristina di Svezia, l'opera La vita humana ovvero Il trionfo della s.; C.A. Petrucci, Catalogo della Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 69; P. DellaPergola, I dipinti della Galleria Borghese, I, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] dellaPergola, gli sfondi e le architetture illusionistiche affrescate da Cosimo nella «cappella interiore» dell 196 s., fig. 18); P. Pacini, Firenze 1669. Un “Teatro Sacro” per Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Rovere, riportò un successo così entusiastico - senza dubbio tra i maggiori dell'epoca - che nello stesso 1835 apparve sulle scene di ben sedici teatri italiani, tra cui alla Pergola di Firenze (8 settembre), al S. Benedetto di Venezia (7 novembre ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] anno, vi tornò nel gennaio del 1943, come prima attrice della Stabile del teatro Eliseo. La compagnia - composta tra gli altri da R. teatro Valle; Firenze, teatro La Pergola, teatro Niccolini, dicembre 1978 - gennaio 1979): un ritorno al teatro, ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Giuseppe Bornaccini (5 febbraio 1834), che registrò un successo tiepido. Fu Nicola a spingere Lanari, impresario del teatro fiorentino dellaPergola, suo amico ed ex socio, a commissionare a un già famoso Donizetti Rosmonda d’Inghilterra, con la ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] sonata per organo o cembalo (Torchi). Si ricorda anche Il Nerone, dramma rappresentato a Firenze nel Teatro di via dellaPergola nel carnevale dell'anno 1727, il cui libretto è conservato presso la Bibl. del conservatorio di Bologna, mentre la musica ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] fraseggio sempre appropriato e spontaneo la resero una delle cantanti più richieste nei teatridella penisola e la sua carriera divenne sempre più fitta di impegni: nell'autunno 1784 si esibì alla Pergola di Firenze in Ifigeniain Aulide di A. Prati ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] ; dal 1° marzo 1655 fece parte per un anno dei conservatori dell’Archivio; dal 1° settembre 1659 degli ufficiali del Monte per sei Carlo che fu, tra l’altro, fondatore del teatro fiorentino dellaPergola, e il gran numero di dediche a Montemagni di ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] speranza che, nel settembre del '47, vennero cantati al teatro La Pergola e che, ebbero discreta risonanza certo più per il loro il 1° maggio. Il 29 maggio il C. uscì dalla redazione della rivista che, l'11 giugno del '49, assunse il titolo di ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Pieve di Cento, che gestiva le imprese di svariati teatridell’Emilia Romagna e del basso Veneto: costui intuì del baritono Filippo Coletti. Dopo una ripresa di Norma alla Pergola di Firenze (gennaio 1862), interpretò ancora con successo i personaggi ...
Leggi Tutto