CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] vinte daErcole, di G. M. Orlandini, fiera 1718), al teatro di via dellaPergola di Firenze (Scanderbegh, di A. Vivaldi, estate 1718; Il trionfo di Solimano e la festa teatrale Il trionfo della virtù, entrambe con musica di L. A. Predieri, estate ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] esibizioni verdiane vanno ricordati I Lombardi alla prima crociata al teatro Regio di Torino nel Carnevale del 1844 e l’ levatura dell’attore spinsero Verdi a imporne, senza mezzi termini, la scrittura a Lanari, l’impresario dellaPergola di Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] , su libretto di R. Pizzi, rappresentato al Teatro alla Pergola di Firenze nel gennaio del 1773. Nello stesso ss ; IV, ibid. 1939, pp. 14, 110-112, 114-118; Ann. della Bibl. Govern. e libreria civica di Cremona, II, 1945. Mostra bibl. dei musicisti ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Conte di Luna, ruolo tra i più frequentati nel corso della sua lunga carriera. Il G. tornò alla Scala nella . Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola, Pisa 1926, pp. 221 s., 230, 232; A. Cametti, Il teatro di Tordinona, poi di Apollo, II ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Pergola di Firenze, nelle vesti di Carmen e Mignon. Nel marzo replicò Mignon al Costanzi di Roma; in questo teatro pp. 81 s., 85 (per Angelo); Id., Storia del teatro Regio di Torino, II, Il Teatrodella città dal 1788 al 1936, ibid. 1976, p. 438 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] commedia romantica Catene di A.L. Martin (Roma, teatrodelle Arti, compagnia De Sica-Gioi-Stoppa), ma soprattutto con episodico ritorno al teatro, con la realizzazione del suo grande progetto, Carosello napoletano (Firenze, teatro La Pergola), di cui ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] a Firenze debuttò con successo il 26 dicembre dello stesso anno al teatro del Cocomero nella Beatrice di Tenda di V. Rossini (Firenze, teatro alla Pergola, autunno 1827) e ne Il divorzio persiano di Generali (Trieste, teatro Grande, carnevale 1828 ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] I Manli di G. Niccolini (gennaio 1802) - infine, nell'autunno del 1804 e nel successivo carnevale 1805, tenne al Teatro di via dellaPergola di Firenze le sue ultime recite. Si ritirò quindi a Bologna dove, circondato da speculatori, perse in breve i ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] S. Carlo, 30 maggio 1803), Il Trionfo di Claudia (Firenze, teatro La Pergola, 8 sett. 1803), Sedesclavo (Roma, teatrodelle Dame, 3 febbr. 1805), Il Trionfo di Tomiri (Napoli, teatro S. Carlo, quaresima 1807), Tutti i torti son dei mariti (Firenze ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] P. Mascagni affidò al B. la parte del baritono nella sua opera I Rantzau, la cui prima esecuzione avvenne al Teatro di via dellaPergola a Firenze il 10 novembre 1892. Il B. studiava i suoi personaggi non soltanto sullo spartito musicale, ma anche su ...
Leggi Tutto