ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] numerose ristampe. Si ricordano di lui: Rosmunda, opera seria in due atti su libretto di C. Zaccagnini, Firenze, TeatrodellaPergola, 10 giugno 1840 (cantava, come protagonista, il soprano Giuseppina Strepponi, futura moglie di G. Verdi); Rédemption ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] sua opera più applaudita fu il dramma giocoso Il regno delle Amazzoni, rappresentato al teatro Ducale di Parma il 26 dic. 1783, ripreso nel 1784 al teatrodellaPergola di Firenze e al teatro Formagliari di Bologna e poi eseguito più volte in Italia ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] , ebbe miglior fortuna nel Ballo in maschera. Il primo grande successo fu ottenuto dal B. l'11 nov. 1871 al TeatrodellaPergola di Firenze con l'opera nuovissima di C. Gomez, Guarany, successo che si ripeté nella stessa stagione autunnale, per La ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] e replicato poi anche al Valle di Roma nel 1830.Seguì l'opera seria in due atti Aristodemo (libretto di anonimo), allestita nel 1830al teatrodellaPergola di Firenze.
Tornato a Malta, il C. fece rappresentare con successo i suoi lavori presso il ...
Leggi Tutto
BUSATTI (Bussatti), Luigi
Anna Ottani
Pittore paesista e scenografo, nato a Bologna nel 1763, fu allievo di Vincenzo Martinelli, caposcuola di una intera generazione di paesisti bolognesi. Di tale sua [...] .
Il B. svolse anche attività scenografica, in prevalenza a Bologna (teatro Zagnoni, teatro Comunale, Nuovo teatro del Corso, teatro Contavalli) e a Firenze (teatrodellaPergola); si veda la precisa successione cronologica che di tali allestimenti ...
Leggi Tutto
DELLAPERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] peraltro smuovere il Carmagnola da Brescia, teatro principale delle operazioni. Alcune modeste vittorie riportate dal apertamente la mancanza di iniziativa e l'eccessiva prudenza del DellaPergola. I due giovani condottieri, certo più animosi e ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] (6 maggio).
Gli accademici Immobili di Firenze, presieduti dal cardinal Giov. Carlo de' Medici e promotori del teatro di via dellaPergola, furono i committenti del più splendido e barocco spettacolo italiano del Cavalli. Il 3 giugno 1658, per la ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ], 2, pp. 127-134). L'attività dei B. per il teatro Barberini non è documentata ed è quindi in gran parte basata su leggende La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 42-44; P. dellaPergola, Gall. Borghese: i dipinti, II, Roma 1959, pp. 72-74; ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] (mai tenuto, per via dei bombardamenti che devastarono il teatro). Fra il 1944 e il 1945 aveva diretto quattro la Pegreffi, con una stretta di mano nel Saloncino dellaPergola di Firenze durante una manifestazione in ricordo del Quartetto ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Seguirono altri tre drammi giocosi: L’orfana riconosciuta (Firenze, Pergola, 28 marzo 1796), L’amante servitore (Antonio Sografi; volse le spalle all’Italien e si rivolse al più lucroso teatrodell’Opéra. Ne nacque un periodo di gravi difficoltà per l ...
Leggi Tutto