COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] , quindi nelle Marche. Quivi avrebbe "costruito di pianta" i teatri di Mondolfo (1752, perduto), Pergola (1752, esistente ma assai rimaneggiato) e Cagli (1754, perduto).
Il teatrodelle Muse di quest'ultima città, situato nel palazzo dei Priori ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] presente nel 1951 (Ottaviano nel Cavaliere della rosa; e con i complessi del teatro partenopeo fu a Strasburgo con Il Franco Corelli. Nel 1952, nel Maggio Musicale Fiorentino alla Pergola, fu Isoliero nel Conte Ory, Tancredi nell’omonima opera ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] , consentono di ricostruire una cronologia della carriera.
Nel 1716 debuttò a Parma (teatro Ducale: Il Dafni di Emanuele d ). Nel 1734 a Firenze (da qui in poi sempre alla Pergola: L’innocenza giustificata di Orlandini). Nel 1735 a Milano (L ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] i più noti ritratti di Noci va ricordato quello dell’attrice di teatro e cinema muto Lyda Borelli, esposto alla Biennale di Vecchia cucina, Arco a Positano, Ritratto della signorina Eleonora Mola e La pergola, le ultime due ripresentate alla I ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] , 1728); Piacenza (Cittadella, 1730, 1732-33); Firenze (Pergola, 1733); ancora Genova (S. Agostino, 1733-34); e incaricato di un progetto di teatro per Brescia, probabilmente l’unico esercizio di progettazione della sua carriera per un’architettura ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] Armida (ibid. 1770), rappresentata al Regio con musiche di P. Anfossi nel 1770, nel 1782 alla Pergola di Firenze con le musiche di Cherubini, nel 1786 al teatrodelle Dame di Roma con quelle di N. A. Zingarelli e, ristampata nel 1805, per quelle di ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] Emilia gli delegava la giurisdizione su quella parte del territorio di Pergola che era soggetto all'abbazia di Nonantola. Da allora il entrata quindi a far parte la diocesi della Repubblica romana, la città fu teatro il 25 giugno 1799 di un episodio ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Casimiro degli Albizzi, impresario alla Pergola, e in questo teatro fu attivo anche negli anni successivi 18r; Ibid., Museo internazionale e Biblioteca della Musica, misc. Martini, I.45.10, I.45.11: Teatrodell’amara rimembranza, passim; Carteggi, I ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Persia (Metastasio). Alla Pergola di Firenze diede Il gran Tamerlano (Salvi, carnevale 1730); al teatro Malvezzi di Bologna 1732) e La Semiramide (Silvani, carnevale 1733); al teatrodelle Dame di Roma Lucio Papirio dittatore (Zeno, primavera 1732). ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] per musica» del napoletano Ercole Paganini, alla Pergola di Firenze.
Nella sua produzione dagli anni 1810 umile poeta per un libretto spregiudicato, in Ermione, programma di sala del teatrodell’Opera, Roma 1991, pp. 49-56; P. Maione, La drammaturgia ...
Leggi Tutto