PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] alla Pergola. Da novembre 1818 a marzo 1819 fu a Roma per tenere accademie al teatro Argentina, poi a Napoli, dove suonò al teatro del vita musicale genovese e l’invio di informazioni sui teatridelle città che visitava. Dai primi del 1821 fino a ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di violino nella cattedrale di S. Lorenzo e nei teatridella città.
La formazione musicale di Morlacchi iniziò con il padre di operista. Debuttò in teatro nel 1807 con Il poeta disperato, farsa in un atto data alla Pergola di Firenze nel Carnevale, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] (4 concerti, il primo nel teatro privato della principessa Hercolani, due al teatro Comunale e uno alla Società filarmonica). di inaugurazione della nuova sede del deposito delle edizioni Ricordi.
Il 29 marzo 1875 andò in scena alla Pergola di ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Adolf Hasse). Nel 1766 venne ingaggiato a Roma nel teatrodelle Dame come «primo grottesco», con il fratello Antonio « scritturato a Treviso per l’autunno del 1788 e a Firenze, alla Pergola, per il Carnevale del 1789. A lui Onorato affidò le cure del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] divinità olimpiche e allegorie, sulle pareti della sala dell'Odeo nel teatro Olimpico di Vicenza (Rossi, 1991, a un destinatario non precisato, identificabile probabilmente in Bonifacio Pergola, relativa a una trattativa di vendita di alcuni dipinti ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] durante metà dello stipendio. Da quell’anno, cominciando con l’Artaserse in scena alla Pergola di Firenze A. McCredie, La riforma operistica prima di Gluck e il teatro musicale eroico tedesco dello ‘Sturm und Drang’, in Ricerche musicali, V (1981), ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] il genere serio in tre drammi del Metastasio: Ezio al teatrodelle Dame di Roma (Carnevale; Aprile eroe eponimo), Nitteti (il 22 febbraio 1767, per la nascita della primogenita, la Pergola ripropose Ifigenia in Tauride abbinata a un prologo composto ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] prima presenza documentata del L. in un teatro romano, quello delle Dame (teatro Alibert) nel carnevale 1746. Si ripropose del 1776 rientrò stabilmente nella sua Firenze, dapprima alla Pergola, fino alla primavera seguente (L'amore artigiano di F ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] generoso (Pergola, 17 ottobre 1826) e l’opera seria Danao re d’Argo (Felice Romani; Pergola, 27 P. Ciarlantini, I marchigiani a teatro: attori e spettatori (1827-1863), in La fabbrica delle meraviglie. Il teatrodelle Muse nelle carte d’archivio, a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] e Firenze, dove tornò l’anno dopo e affrontò, alla Pergola, la sua seconda opera rossiniana, L’italiana in Algeri. Qui Matilde di Shabran] – piacquero ai melomani più delle altre» (Vol′f, 1877). Secondo I teatri del 20 aprile 1828, in La Cenerentola ...
Leggi Tutto