Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] è fatta di Pisa abbi seguita l’ordine delle cose della guerra, che hanno contrario fine a quello si e facciasi guerra grudele non per usare crudeltà, ma per levarsi da molestia» (Consulte dietro le quinte del teatro politico fiorentino e rivivere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] Esattamente come accade per le pièces di Scribe e Sardou, il teatro di Dumas e i lavori composti da Augier nella seconda metà del Magdalena (1844) in cui Hebbel, denunciando la crudeltàdell’etica dell’onore, mette in scena il potere vincolante del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] collocazione delle parole”, corrispondente a un “dire breve, e non cantabile, né cantato”. La perfetta superficie melodica del teatro classico di Racine si sta prosciugando per far affiorare in tutta la sua forza una crudeltà passionale fondata ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] lo cacciò per i suoi soprusi e le sue crudeltà.
Dal 282 a. C. entrò nell'orbita della guerra tra Roma e Pirro passando più d'una volta monumenti del centro urbano. - A monte del Dromo è il teatro, in corso di scavo: le gradinate sono poggiate ad un ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] e gratuita crudeltà del testo dovettero apparire troppo dirompenti per un periodico che, al di là delle affermazioni estremiste viaggio.
Il 18 maggio 1917 il L. fu presente al teatrodello Châtelet alla famosa prima di Parade di Cocteau, con musiche ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] il ladruncolo, il gentiluomo. In Charlot a teatro Chaplin riprende il numero teatrale dell'ubriaco nel doppio ruolo di gentiluomo in platea e trovato per la strada: la vita, con la sua crudeltà, ha fatto irruzione sulla scena di cartapesta. Che dire ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] fu improvvisata senza scenografie né costumi in un teatro vicino. Assieme a John Houseman fondò il della civiltà di massa. L'occhio spietato della macchina da presa osserva un mondo decrepito, violento e dilaniato da passioni edipiche, con crudeltà ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] al di là della retorica ufficiale i contrasti di classe tra ufficiali e truppa e la crudeltà efferata della guerra di e Filumena Marturano di Eduardo De Filippo per la compagnia di teatro del figlio di quest’ultimo, Luca, da oltre vent’anni prima ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] dalla sua divulgazione nell'ambito del teatro popolare della fine dell'Ottocento, il cinema delle origini metteva in scena in di scarafaggio, portando lo scontro fino al parossismo. La crudeltà con cui l'uomo infierisce sull'a. attiva inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] – ammutinamenti, inauditi gesti di ferocia e crudeltà, atti di cannibalismo, fughe e inseguimenti – melodrammatiche scene di morte e di violenza che fanno della vita un teatrodell’orrore non sono qualcosa che si possa spiegare ma piuttosto ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...