Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , Ruggero Rugolo e Marino Zorzi, sul ruolo che teatro, musica, arti figurative, produzione e diffusione del libro - la crudeltà, il sangue - non sfioravano il Nani. La giustizia per lui era semplicemente un elemento indispensabile dell'attività di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] l'antica rivale, si svolge come una scena di teatro, coi vari moti dell'animo, le parole ed i silenzi, sino alla sia guardinga; / lo avviluppi e non lo stringa, / ché sarebbe crudeltà. Il Mesto allora il polmoncello / si dilata e s'apre a stento ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] talvolta la crudeltàdello sguardo osservante; quanto all'ideale: ‟Esso [il Super-Io] è anche l'esponente dell'ideale dell'Io, romanzi di Kafka hanno un sapore psicanalitico.
Anche nel teatro troviamo un forte influsso freudiano. Vi sono concetti ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] nello spazio mortificante della piaggeria cortigiana, dello squittire encomiastico. Dissolta nel «gran teatro» dell'universo la civitas dapprima rabbrividisce di fronte alla crudeltà dei supplizi, alla perfidia delle torture, per poi concentrarsi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] centro) e le portae hospitales (laterali). Anche altri teatridell'Africa romana presentano del resto scene piuttosto elaborate, l'accusa ‒ diventata topos ‒ di efferata crudeltà dei Cartaginesi, crudeltà che arriva sino allo scandalo del sacrificio ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] crudele, sgradevole e autolesiva indagine della sofferenza - la cui crudeltà deriva peraltro dall'integrale impegno in esse, come Alfred Jarry - o il Padre Ubu del suo teatro - nelle truculente e gaie devastazioni di ogni norma. Già Rimbaud, molto ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di benefici. Già prima dell'invasione, comunque, Luigi da Porto scriveva di "questa tanta crudeltà [...] usata ai veneziani, di guerra e di occupazione straniera; la terra, teatro dei combattimenti, era rimasta spesso abbandonata; la produzione ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in questo posto, non scappando dai teneri abbracci della madre, ma dalla crudeltà del mostro; e finora resta valido il
28 Riccardo II, Atto II, Scena I, in William Shakespeare, tutto il teatro, a cura di A. Lombardo, Roma 2009.
29 Su questo tema si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Koté, il teatro o le danze pubbliche. Certi giuochi dei ragazzi trasmettono ugualmente delle conoscenze sacre, o la medaglia protettrice...
La superstizione, la stupidità o la crudeltà non sono appannaggio di alcuna razza, né di alcuna epoca. L ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dalla uguale e contraria violenza e crudeltà opposta dai combattenti russi alla violenza e crudeltà degli invasori, è rivelato da della vita e della società moderna possono essere meglio colti e approfonditi solo nei paesi che sono teatrodelle ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...