INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] la sinestesia, e anima poi tutto il Novecento e le sue avanguardie: il cinema di Sergej M. Ejzenštejn, il teatrodellacrudeltà di Antonin Artaud, i Merzbau di Kurt Schwitters, l’architettura del Bauhaus, fino ad arrivare agli happenings del Fluxus ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatro di Sartrouville, [...] Le prix de la révolte au marché noir di D. Dimitriadis, in cui Ch. propone una lettura del ''maggio'' come allestimento scenico di un ''teatrodellacrudeltà''; l'anno seguente il Dom Juan di Molière; nel 1970 il Toller di T. Dorst per il Piccolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Pirandello, Eduardo De Filippo e Dario Fo; sul fronte internazionale trionfano invece i due modelli del teatro epico di Brecht e del teatrodellacrudeltà di Artaud. Un successo tutto particolare riscuote nella seconda metà del secolo la drammaturgia ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] umani si svuotavano nell’accumulo grottesco di ogni cruauté, in quegli anni imposta dal recupero delle tesi di Antonin Artaud sul ‘teatrodellacrudeltà’. In cambio, nella coeva Rappresentazione di Giovanni e Paolo (dal testo del 1491 di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] prodotta da pratiche attoriali individuali e di gruppo, che hanno esplorato i confini della rappresentazione – Artaud con il suo Teatro Alfred Jarry e poi con il TeatrodellaCrudeltà, negli anni dal 1926 al 1935, il Living Theatre o, per restare in ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] separata, furono rappresentate come si trattasse di un campo di battaglia o di un teatrodellacrudeltà.
Negli anni Sessanta, Garboli intrecciava la propria voce a quella di Giacomo Debenedetti (lo si è visto nelle iniziative per Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] spontaneo "in mezzo alle fabbriche" e otto anni più tardi, nel celebre Primo manifesto sul TeatrodellaCrudeltà, vagheggiando un teatro che sopprima la scena e la sala, "sostituendole con una sorta di luogo unico, senza divisioni né barriere di ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] da un Tieste di Seneca, con il quale confermò la propria passione per i classici unendovi un'idea di 'teatrodellacrudeltà', realizzata sulla centralità dell'attore protagonista più che sul concerto d'équipe cui si affidavano al tempo i primi ...
Leggi Tutto
Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] (la radio, il cinema e, infine, la televisione). Sono tanti gli spunti che arrivano dalle esperienze avanguardistiche della vecchia Europa: il teatrodellacrudeltà di A. Artaud in Francia; la “biomeccanica” di Mejerchol’d in Unione Sovietica; il ...
Leggi Tutto
Regista rumeno (n. Bucarest 1950). Direttore del Teatro Bulandra di Bucarest (1992-94) e del Centre dramatique national di Limoges (1996-99), le sue regie teatrali, oltre a essere state premiate e ospitate [...] del Centre dramatique national di Limoges (1996-99). Le sue regie si ricollegano alla tradizione dell'avanguardia; ispirandosi a un teatrodellacrudeltà sanguinario, selvaggio e insieme ridicolo, P. coreografa i movimenti stilizzati dei suoi attori ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...