(Riccardo III) Tragedia (1592 circa) in cinque atti di W. Shakespeare. Le fonti sono le cronache di R. Holinshed ed E. Hall e la History of Edward V and Richard III di Sir Th. More.
Al centro della [...] tragedia è la figura di Riccardo l'usurpatore, il tipo dell'uomo politico machiavellico più volte preso di mira dal teatro elisabettiano. In un fisico deforme Riccardo racchiude un'indomabile forza negativa; quasi incarnazione del cattivo genio, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli altri dei e con le stirpi arie: sono descritte le loro crudeltà "; e rappresentazioni vengono fatte pure oggi nei pubblici teatridella leggenda di Rāma, che è certo il più ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sua e del paese. Per quanto non immune da macchie di crudeltà e dispotismo, l'opera di ‛Abbās, sotto il cui regno accanto ad essa, nella Persia stessa, ricordare il popolare teatrodelle marionette, detto shab bāzī "giuoco notturno", o anche Kacial ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ). La crudeltà (gefā) della persona amata è ragione dei più forti lamenti e delle più gravi accuse dello spasimante che giunsero tuttavia a dare origine a un vero teatro.
Bibl.: Sui Turchi prima dell'Islām: W. Thomsen, Alttürkische Inschriften aus der ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] fu fatto sentire con vera crudeltà, nonostante l'appoggio (forse più dichiarato che effettivo) dello stesso Meyerbeer e l'amicizia in uno scritto l'incompatibilità tra l'arte vera e il teatro del tempo. Ma la liberazione materiale (il ritorno alla ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Torino, il 23 settembre, vittime di un'efferata crudeltà, Costantino Scimula di Pozzomaggiore (Sassari) e Mario Foiano della Chiana del 17 aprile del '21 (3 caduti), la tragedia di Sarzana del 21 luglio del '21 (15 caduti), l'eccidio del teatro Diana ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Richard
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] a collaborare con lui nella direzione del Teatro di Corte di quella città. Nel breve sovrasta di molti cubiti la produzione operistica dell'epigonismo wagneriano (la si confronti, p , greve di lussuria e di crudeltà, nella quale si muovono, poco ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Opera (che con la Scottish Opera è uno dei teatri inglesi dalle istanze innovative più spiccate), è stato anche La lunga scena di danza viene risolta in pantomime dove la crudeltàdella classe dominante guarda da vicino al Salò o le 120 giornate di ...
Leggi Tutto
LOHENSTEIN, Daniel Casper von
Giuseppe Zamboni
Drammaturgo e romanziere tedesco, nato a Nimptsch (Slesia) il 25 gennaio 1635, morto a Breslavia il 28 aprile 1683. Uomo di sapere enciclopedico, di tenace [...] , il giuoco delle passioni. Traduttore di B. Gracián, egli osserva il mondo con maggiore intuito psicologico e con intellettualistica e voluttuosa compiacenza nella pittura di scene di crudeltà o di torbido erotismo. Il suo teatro sorge da innata ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Pseudonimo dello scrittore Stefano Pirandello, figlio di Luigi, nato a Roma il 14 giugno 1895.
Esordì nel 1923 con un dramma in un atto, Bambini, e una commedia, La casa a due piani, in [...] della vanità o crudeltà di quella esterna, del quasi magico dono che ha l'uomo di tornare, per il gran soffrire, bambino. Motivo che il L. verrà sempre meglio modulando, e in senso più lirico che dialettico, nelle sue opere successive, sia di teatro ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...