Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] produzione d'avanguardia francese, approfondendo nell'organizzazione dello spazio scenico la concezione brechtiana del teatro epico. Successivamente continuò la sua attività presso la Comédie Française e l'Opéra di Parigi, e poi ancora presso il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] di orecchini di diamanti. Ma l'opera che ha attirato di più gli eruditi, per le difficoltà della attribuzione, è una raccolta di quali sfilano tutti i personaggi della corte del Re Sole, compresi i grandi autori di teatro come Molière, Corneille e ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] Vidor. A dare ulteriore prestigio al suo nome furono le prime opere di Antonioni, con il quale lavorò nell'episodio italiano di I direttore tecnico del Teatro stabile e dove, presso il Civico museo biblioteca dell'attore e del teatro, depositò il suo ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] cinematografica rispetto a quello, più pittorico, della scenografia teatrale, che pure aveva praticato con notevole successo allestendo tra l'altro, nel 1929, le scenografie per la Saison d'Opéra italienne al teatro degli Champs Elysées a Parigi.
Nel ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico Luigi
Franca Angelini
Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.
Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] i vari eventi".
Il B. divenne il commediografo ufficiale della corte napoletana; il re remunerò molto lautamente il poeta e nominò ispettore dei Teatro San Carlo (1741-1747), dove ogni anno veniva rappresentata una sua nuova opera.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
Maurizio De Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] dramma del Cavallotti I pezzenti trasse un omonimo libretto d'opera, musicato da L. Canepa ed edito a Genova nel . 1879) e presentato il 10 novembre dello stesso anno al milanese teatro Carcano. Ancora a Milano, al teatro Dal Verme, il 16 ott. 1880 ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] stante, come Sofocle nella statua, copia del ritratto del teatro di Dioniso, del Museo Lateranense. Secondo la Suda (s. v.) E. si sarebbe dedicato alla pittura; non di rado egli dimostra in alcune delle sue opere (ad es. Ion, 184 ss., 1141 ss.) una ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] con una tesi dal titolo Sul modo della valutazione estetica, relatori U. Spirito e Racconti ambigui S. avviò la sua opera narrativa, segnata da romanzi come Rosa il suo vivo interesse per il teatro sia nell'attività mai interrotta di drammaturgo ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] . si trovò a interpretare un'opera dedicata all'attore cui sarebbe sempre anche di fronte alla morte assurda della ragazza ebrea che aveva cercato di 1989; Decalogo, 3) di Krzysztof Kieślowski, continuando poi a lavorare per il teatro e la televisione. ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 835; Bibl. romana. Notizie della vita e delleopere degli Scrittori romani dal sec. XI fino ai nostri giorni, I, Roma 188o, p. 33; E. Calvi, Il teatro popolare romanesco nel '600, in L'Italia moderna, 15 marzo 19o8 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...