GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] ad oggi il mio" e si sentiva schiavo "della disposizione fisica, della temperatura, delle circostanze e che so io!" (in data 2 ott G. G., Venezia 1929; S. Basilea, L'opera di G. G. nel teatro italiano. Con un breve epistolario inedito del poeta, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] 1978, p. 68; N. Masiello, Il teatro Sannazaro, Roma 1985, p. 48; M. Giammusso, Vita di Eduardo, Milano 1993, pp. 73, 101 s.; Enc. dello spettacolo, V, col. 1640; Filmlexicon degli autori e delleopere, Autori, II, ad vocem; Autori e drammaturgie ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] , ma soprattutto si avvicinò al teatro, che sarebbe poi diventata la passione dominante della sua vita. A Roma infatti il teatro viveva un momento particolarmente fecondo: venivano rappresentate opere di autori importanti, quali L. Pirandello ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] un nuovo titolo: Il gran Natale di Christo Salvator Nostro). L'opera s'ispira alle tradizionali forme della sacra rappresentazione, ma denota anche l'influenza del teatro spagnolo, in particolare sembra ricollegarsi a El nacimiento de Cristo di Lope ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] stampato un primo saggio di quest'opera, Le pitture, sculture ed architetture delle chiese e d'altri luoghi pubblici alla biografia dei comici italiani. Per F. B., in Riv. ital. del teatro, VI, 1 (1942), pp. 287-290 ss.; I. Schlosser Magnino, La ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] di una Compagnia reale destinata a occupare il teatro alla Scala o quello della Cannobiana quando non avessero ospitato l'opera o il ballo. Il Fabbrichesi proponeva alla nomina del ministro dell'Interno attori e attrici già affermati, ma s'impegnava ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] compagnia stabile del teatro Sannazaro. Per varie stagioni consecutive i due dedicarono ancora ampio spazio al repertorio di Viviani, la cui opera Lo sposalizio rappresentò l’ultima interpretazione dell’attore sul palcoscenico nell’aprile del ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] vecchiaia più sicura, spinto a questo passo anche dalla decadenza della commedia dell'arte, che era stata scalzata dall'opera in musica e doveva contentarsi di una vita randagia tra teatri di fortuna e restrizioni poliziesche.
Gli anni tra il 1710 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] , che C. Roti aveva scritto espressamente per lei. Il 25 apr. 1820, al teatro Valle di Roma, fu La lusinghiera di A. Nota, autore della cui opera divenne negli anni successivi principale interprete.
Conclusasi la stagione del primo romanticismo, nel ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] la dimensione dei protagonisti sia i destinatari degli spettacoli.
Il Teatro dei piccoli alternava marionette e burattini, mescolando spettacoli della tradizione con quelli tratti da opere musicali. Nel corso degli anni collaborarono con l’impresa ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...