FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] . 39-42, 61. Notizie biografiche significative in Luchino Visconti, il mio teatro, a cura di C. D'Amico De Carvalho-R. Ricci, Bologna 1979 1955, n. 9, pp. 22 s.; Filmlexicon degli autori e delleopere, II, pp. 672 s.; F. Tommei, Bello e difficile fare ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] editoriale, soprattutto di volgarizzamenti plautini, tra il 1528 e il '32, ad opera forse dello stesso D. (G. Padoan). Mentre la stagione della rivisitazione del teatro classico in volgare si avvia ad esaurire la sua funzione storica e teatrale, l ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] Trenta tiranni d'Atene, e quella che è considerata la sua opera piú ispirata, I Cesenati del 1377); altre infine furono conosciute solo al Frezza, soprattutto a proposito della Francesca da Rimini, che "il teatro romantico nasce col Fabbri"; il ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] aveva già collaborato alla messa in scena di opere al teatro alla Scala nel 1902, 1910 e 1911. Quattro Castellani, Padova 1998; M. Navoni, L. P. e l’Ambrosiana, in Storia dell’Ambrosiana. 4. Il Novecento, Milano 2002, pp. 247-267; G. Invernici - A ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] fino al 1847, componendo altre dodici opere, fra cui: Le tre classi della società (1845), Camilla Faà da Casale Ferrone, P. G.: la morte civile, in Il teatro italiano, V, La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, Torino 1979, pp. 133-136; P. G ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] carnevale 1744, quando figura come autore poetico dell'intermezzo Il matrimonio sconcertato dalla forza di Bacco (musiche del soprano Filippo Finazzi), rappresentato al teatro Nuovo di Praga dalla compagnia d'opera italiana di Pietro Mingotti. E al ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] vide di ritorno a Roma, dove andò in scena al teatrodelle Arti con il dramma di U. Betti Corruzione al palazzo di giustizia (Compagnia dell'Istituto del dramma italiano, regia di O. Spadaro).
L'opera le diede modo, nel ruolo di Elena, di misurarsi ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Le commedie contaminavano il teatro senese degli Intronati con rifacimenti e adattamenti dal teatro classico; vi si Umanità e arte di G. P., Piacenza 1961 (con bibliografia delleopere letterarie, pp. 467-484); G. Fiori, Novità biografiche su ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] assoluto, riscuotendo un certo successo nel teatrodella piazza Vecchia a Firenze, e venendo 1880.
Fonti e Bibl.: Oltre alle opere autobiogr. e di storia del teatro del C. sopra citate si veda: Il Teatro, giornale letter. teatrale, Napoli 1856-1857 ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] , Cronache del teatro, I, Bari 1963, p. 174; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 201, 244, 266; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici, I, pp. 315-321; Enc. d. spett., IV, coll. 846-849; Filmlexicon degli autori e delleopere, II, ibid ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...