• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [8435]
Teatro [564]
Biografie [3718]
Arti visive [1360]
Musica [1218]
Letteratura [958]
Storia [632]
Cinema [536]
Archeologia [519]
Geografia [248]
Religioni [217]

WYCHERLEY, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCHERLEY, William Ernest de Sélincourt Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] la vivacità del dialogo, il brio e il vigore delle scene, le opere del W. presentano una pittura vivida e intima W. cessò di scrivere per il teatro e l'unica pubblicazione che fece negli ultimi quarant'anni della sua vita fu una Miscellany poetica ... Leggi Tutto

VANBURGH, Sir John

Enciclopedia Italiana (1937)

VANBURGH, Sir John Ernest de Sélincourt Drammaturgo e architetto inglese, la cui famiglia era di origine fiamminga, nato nel 1664 a Londra, ivi morto nel 1726. Da giovane trascorse alcuni anni in Francia, [...] C. Cibber, e con Aesop (1697), adattato da E. Boursault. Entrambe le opere furono rappresentate al teatro della Drury Lane. Il grande successo che ebbe la prima di queste opere, con i suoi famosi personaggi di lord Foppington e Miss Hoyden, indussero ... Leggi Tutto

XENÓPOULOS, Grēgórios

Enciclopedia Italiana (1937)

XENÓPOULOS, Grēgórios (Γρηγόριος Ξενόπουλος) Commediografo e romanziere greco, nato a Costantinopoli nel 1867 da padre oriundo di Zacinto. Fece i primi studî a Zacinto, poi si laureò in fisica e matematica [...] ), poi per breve tempo unico direttore (1895-96); dal 1931 è membro dell'Accademia di Atene e presidente del comitato direttivo de] teatro nazionale. La sua opera, iniziatasi con novelle e commedie ispirate alla vita di Zacinto, secondo il verismo ... Leggi Tutto

Hotel Pro Forma

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hotel Pro Forma Mirella Schino Compagnia teatrale danese, fondata nel 1985 da Kirsten Dehlholm (n. 1945), che ne è regista e direttrice artistica. Attualmente l'H. P. F. è riconosciuto, insieme all'Odin [...] sono pensati come creazioni di zone liminali tra il teatro e altri territori - da piazze a musei a teatri d'opera e spazi pubblici -, come momenti di esplorazione della realtà da angolazioni continuamente differenti. Sono spettacoli che prendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI

TROISI, Dante

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROISI, Dante Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] Voci di Vallea, 1969), nonché la raccolta di testi teatrali Tre storie di teatro (Chiamata in giudizio, Il vizio dell'innocenza, Il frutto dell'albero, 1972). Nelle ultime opere, uscite dopo un lungo intervallo (La sopravvivenza, 1981; La finta notte ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMELLINA – AVELLINO – TUNISIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Dante (2)
Mostra Tutti

SALACROU, Armand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALACROU, Armand Vittorio STELLA Autore drammatico, nato a Rouen nel 1900. Dopo avere iniziato la sua carriera come giornalista, si dedicò al teatro nel quale esordì con l'atto unico Le Casseur d'assiettes [...] la maggior parte dei critici. A un dominante pessimismo di alto tono lirico è ispirata costantemente l'opera migliore di S. La partecipazione dello scrittore al sentimento tragico del tempo, simboleggiata in Le pont de l'Europe (1927) - altrettanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALACROU, Armand (2)
Mostra Tutti

FRY, Christopher

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRY, Christopher Fernando FERRARA Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 18 dicembre 1907. Dapprima attore, regista e autore di testi radiofonici per bambini, ebbe il suo vero esordio come drammaturgo [...] l'opera successiva, A phoenix too frequent, del 1946: una commedia basata sul celebre episodio della Matrona di Efeso. In questo atto unico l'autore dà la piena misura delle sue capacità ma rivela anche i limiti della sua arte: il suo teatro poetico ... Leggi Tutto
TAGS: BRISTOL – PLAYBOY – LONDRA – EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRY, Christopher (1)
Mostra Tutti

SVOBODA, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVOBODA, Josef Roberta Ascarelli Scenografo ceco, nato a Caslav il 10 maggio 1920. Nel 1943, terminata la scuola superiore di arti applicate, iniziò l'attività di scenografo collaborando, insieme con [...] , 1943; Zooperette di Karnet, 1944). Nel 1946, chiamato dall'amico Kaslik, direttore della Velká Opera, assunse la direzione della scenografia per il teatro lirico praghese; fin dalle prime esperienze professionali S. tentò di liberarsi dall'impianto ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – DON GIOVANNI – SHAKESPEARE – EMPEDOCLE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVOBODA, Josef (1)
Mostra Tutti

WILLEMS, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILLEMS, Paul Raymond Trousson Drammaturgo belga, nato a Edegen, Anversa, il 4 aprile 1912. Direttore del Palais des Beaux-Arts e presidente delle Jeunesses Musicales, ha viaggiato in tutto il mondo [...] con Il pleut dans ma maison (1962), opera in cui domina il rifiuto del materialismo e aspirazioni indicibili, caratterizzano questo teatro da prestigiatore-poeta. espressione la sua ricerca del tempo e dell'essere. Bibl.: Le théâtre contemporain ... Leggi Tutto

SASTRE, Alfonso

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SASTRE, Alfonso Otello Lottini Drammaturgo, narratore e saggista, nato a Madrid il 20 febbraio 1926. Animatore culturale, fervido organizzatore di iniziative teatrali non conformiste e intellettuale [...] , la morte, l'alienazione dell'uomo, ecc. sono temi costanti e ricorrenti. Tra le opere teatrali, le più significative e tematico non si discosta molto da quello della produzione teatrale. Bibl.: F. García Pavón, Teatro social en España, Madrid 1962. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASTRE, Alfonso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 57
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali