DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] ; scrisse anche opuscoli illustrativi e guide all'ascolto che facilitassero la comprensione delleopere del musicista tedesco. Collaborò attivamente col padre nella gestione del teatro Regio ed ebbe modo di entrare in contatto con molti compositori ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] carnevale, Adelaide di Franconia (libretto di P. Cominazzi) al teatro Grande. Dell'anno successivo è la composizione dell'opera in 3 atti Ginevra di Monreale (libretto di F. de' Boni), per il teatro Carlo Felice di Genova (22 giugno) che sembra aver ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] ; L'uomo lupo) di George Waggner e l'uomo mascherato nascosto nei sotterranei del teatro in Phantom of the Opera (1943; Il fantasma dell'opera) di Arthur Lubin. Negli anni Sessanta si sarebbe inoltre cimentato con la fantascienza, nella congeniale ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] con la sua spiccata personalità al tipo di "Isabella" nel teatro italiano. Ma anche come donna di lettere ella riscosse l & academica intenta" - come si legge nel frontespizio dell'opera - che furono raccolti dal marito Francesco dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] teatro continuò, tra alti e bassi, fino al 17 giugno 1789, quando, nella notte, l'intero edificio del King's theatre fu distrutto dalle fiamme. In seguito a questo episodio, il G. in un primo momento cercò un impiego al di fuori del mondo dell'opera ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] da una sua pièce e interpretato da Raymond Massey nel ruolo già ricoperto in teatro. Nel 1940 uscì anche Waterloo bridge (Il ponte di Waterloo) di Mervyn LeRoy, adattamento dell'opera teatrale di S. (realizzato da S.N. Behrman, Hans Rameau e George ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] "Teatro", "Cinema" e "Cinema nuovo". Realizzò alcune regie teatrali con scarso successo. Fu direttore della sezione Cinema dell'Enciclopedia dello Spettacolo e, nel 1955, scomparso il fondatore Silvio D'Amico, divenne caporedattore dell'opera, che ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] 22 ss., 26; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatrodella città dal 1788 al 1976, Torino 1976, pp. 68-70, 86, 642, 644; G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del Romanticismo, in Storia dell'opera, III, t. 1, Milano 1977, pp. 341 ...
Leggi Tutto
DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] Sonzogno per l'Italia meridionale, per conto della quale organizzò anche stagioni liriche al teatro Mercadante dal 1893 al 1895.
In quegli anni la fortuna del D. fu legata soprattutto al libretto dell'opera L'amico Fritz, commedia lirica in tre ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] si trasferì nella capitale portoghese, ove rimase fino alla morte. La mole delleopere da lui allora composte è veramente ragguardevole.
Appena giunto alla direzione artistica del teatro - che mantenne sino al 1843 - compose e diresse le musiche per ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...