Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e così via. La realizzazione dei bacini idrici e delle altre opere interessa l’area a popolamento curdo e in primo europeo, la novella, il romanzo, il teatro. È dapprima la letteratura del periodo delle riforme (tanẓīmāt edebiyātı), i cui corifei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] scrupolo dai conquistadores. L’opera di assestamento continuò con l’applicazione delle Nuove leggi delle Indie (1542), la negli ultimi decenni del 20° sec. è riconducibile l’attività del Teatro de los Andes, diretto da C. Brie. Un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] autore di prosa e di teatro, V. Sirijos Gira e soprattutto S. Nėris, portavoce della nuova lirica femminile; su scultori T.K. Valaitis e V. Vildžiunas; nell’ambito dell’astrattismo opera K. Zimblytė, suggestioni simboliste informano la pittura di L. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] a Milano e intitolata a Sandro Italico Mussolini, nel teatro sperimentale dei G. U. F. istituito a Firenze, ministro per l'Educazione nazionale in riguardo all'Opera Balilla, e del presidente dell'Opera stessa, sono devolute al segretario del P. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Settanta in vari formalismi: un formalismo simbolico geometrizzante come nel Teatro Argentina a La Plata di E. Barés, Germani, C. , non seriali e atonali. Con la composizione delleopere teatrali degli anni Sessanta si è riportato particolarmente ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] C. Alegría (1909-1967), dopo la grande stagione delleopere scritte durante l'esilio politico in Chile - fra cui la narrativa di tipo fantastico-surreale di M. Mejía Valera. Nel teatro si distinguono S. Salazar Bondy, nato nel 1924, di tendenza ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] teatro musicale realista sovietico, V. Serbacev, autore di Nonet per soprano, flauto, arpa, pianoforte, quartetto d'archi ed esecutori di movimenti plastici, e A. Mosolov (1900-1973), autore di Annunci di giornale, ciclo vocale (1926).
Delleopere ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sulla Friedrichstrasse a Berlino: la nuova sede del teatro di varietà Friedrichstadtpalast (1984), opera, tra gli altri, di W. Schwarz, ispirato a motivi Jugendstil, e la casa della scienza e della cultura sovietica (1984), di K. E. Swora, accurata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] (va detto che la pressione della censura è stata in Slovacchia sempre minore) è proseguita anche in questo decennio. Ci riferiamo in particolare alle opere di L. Ballek (Pomocník, "L'aiutante", 1977; Lesné divadlo, "Il teatro nel bosco", 1987), A ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] all'umorismo. Alcuni di questi sono scrittori anche di teatro; ma tra i drammaturghi più noti del decennio del regime hanno avuto inizio, intanto, in R. il recupero e la diffusione delleopere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...