῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ῾ī (n. 1939), l'esistenzialismo e l'incomunicabilità divengono i temi delleopere di Muḥammad H̱uḍayr (n. 1940) e di Gium'a al-Lāmī seconda guerra mondiale le tematiche sono rimaste immutate, come nel teatro in versi di Ḥālid al-Šawwāf (n. 1924) e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] a tempi recenti, come nelle opere del già ricordato Sulaymān al-῾Īsa. Il teatro non-storico, che ha periodo che sembrava invece di netto declino per gli insediamenti della valle dell'Eufrate e della Gezirah. Tra il 1989 e il 1991 la Missione francese ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] passato l'I. è stata teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa centro-occidentale, essa è derivanti dall'uccisione, il 19 marzo a Bologna a operadelle nuove Brigate rosse, del giurista M. Biagi, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Johnston, Irish poetry after Joyce, Notre Dame-Dublino 1985.
Per il teatro: S. H. Bell, The theatre in Ulster: a survey of (n. 1924) si palesano le convenzioni del cubismo e dell'astrazione. L'opera di N. Reid mostra un intenso amore dei luoghi, ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 3) l'importanza del dominio dello spazio elettromagnetico, nuova dimensione delleoperazioni militari. In particolare, diventa ) consente di condurre operazioni simultanee in tutta la profondità del teatro d'operazione, distruggendo ogni obiettivo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] energetico e di navigazione delle Porte di Ferro sul Danubio, frutto di un accordo con la Romania. Le opere comprendono 6 generatori per , si può ricordare anzitutto Salona (foro, basiliche, teatro, anfiteatro, mura e porte, ecc.); poi Pola ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Folger Library che accoglie la più grande collezione del mondo di opere riguardanti Shakespeare. Nell'edificio è incorporato un piccolo teatro bellissimo. Sono notevoli i rilievi della facciata, di John Gregory, e la graziosissima statua di Puck, di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di sogno. Sempre negli stessi anni vedono la luce alcune delleopere di maggiore rilievo di G. Cabrera Infante (v. in all'affermazione di numerosi gruppi che si aggregano intorno al teatro nazionale fondato nel 1959; tra gli autori più rappresentativi ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] più interessanti e incisive di questi decenni operano anche in altri campi della cultura e della scienza: come R. Dorsinville (1911 récits d'exil (1988).
Teatro. - Secondo per fioritura soltanto alla lirica, il teatro costituisce senza dubbio nelle ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] alla cosiddetta Grande rivolta araba contro l'Impero ottomano, teatrodelle gesta di Lawrence d'Arabia. Ḥusayn e i figli stati i benevoli guardiani. Liberato il Kuwait con l'operazione Desert Storm e sconfitto Ḥusayn (che non venne però detronizzato ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...