DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] Rossini di Pesaro.
Da quell'anno la carriera della D. cominciò ad assumere risonanza internazionaie: venne infatti scritturata nei più importanti teatri d'Europa, tra cui il Nederlandse Opera di Amsterdam, il Wielky di Varsavia, il Liceo e l'Olimpia ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] esclusivamente negli Stati Uniti, sia al Metropolitan che in altri teatri (lavorò anche con la Maurice Grau Opera Company), fu costellata di lusinghieri successi sia da parte del pubblico che della critica e si concluse nel 1912. In seguito si dedicò ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] in L'Opinione, 24 maggio 1880; G. Canori, Concerti e teatri, in Il Popolo romano, Roma, 18 maggio 1880; P. Manganelli, Appendice I e II. Onoranze a Pierluigi da Palestrina per operadella Società Musicale Romana, in L'Aurora, Roma, 18-19 maggio 1880 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] eclettismo che caratterizzò la prima fase della sua opera. In esso è infatti possibile rintracciare italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, III, pp. 137, 611 s.; Il teatro S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] . de' filarmonici di Bologna, in Id., Diario bolognese dell'anno 1776, Bologna 1776, p. 4; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 339, 353; Catal. delleopere musicali. Città di Modena, Biblioteca Estense, a cura di ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] : La dogaressa (libretto di G. M. Gatti, Montecarlo, teatro dei Casinò, 27 febbr. 1920);il balletto L'agonia della rosa (Parigi 1927); l'opera Berlingaccio (libretto di G. Pierotti della Sanguigna, 1931, non rappresentata); La principessa prigioniera ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] alla Royal Opera House Covent Garden il 2 marzo 1744; apparve il 6 marzo 1745 in una ripresa dell'Occasional oratorio al servizio di Francesco III d'Este. Dal 1758 al 1760 cantò al teatro S. Carlo di Napoli: in Ezio di G. Latilla, insieme con ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] di G. Tritto e nel 1791 quella di Florindo ne Le astuzie amorose dello stesso autore. Continuò a cantare al Teatro dei Fiorentini dal 1791 al 1798 in opere di G. Paisiello, Cimarosa, P. C. Guglielmi, Tritto, sempre applauditissimo, e fu primo ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] al 1841.
Sempre nel 1841 si recò in Spagna con una compagnia d'opera italiana e fu impresario del Teatro Italiano di Valenza, ma quest'attività, esauritasi nel giro dello stesso anno, a detta del Fétis, non ebbe successo. Una carica analoga ricoprì ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] re Gio. Paolo Colonna per ringratiarlo dell'operato sin'hora a prò della Congregazione nostra nel posto di maestro di ibid. 1703; libretto ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio).
Fonti e Bibl.: C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...