GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] periodo di studio fu in grado di affrontare le scene e il 1° genn. 1895 fece il suo esordio al teatro Comunale di Cagliari, protagonista dell'opera Mignon di A. Thomas, cui fecero seguito Manon di J. Massenet (26 gennaio, Des Grieux), e L'amico Fritz ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] anni insegnò pianoforte al Liceo musicale della città, quindi pianoforte complementare per compositori quando l’istituto diventò Conservatorio. Nel 1937 si accostò per l’unica volta al teatro d’opera con Mirtilla (mai rappresentata), libretto di ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] dell'Armonia di Trieste per la prima esecuzione del Diavolo a quattro di L. Ricci (15 maggio), quindi nel carnevale del 1859-60 al teatro S. Samuele di Venezia e al teatro Vittorio Emanuele di Torino, ove interpretò varie opere.
Ottenne quindi i ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] uomo d'affari.
Nel novembre del 1695 venne riproposto, nel teatrodell'elettore Massimiliano II di Baviera, Acis et Galathée, con un cod. 444/7. Risultano persi tutti i prologhi alle opere del Lulli nonché altri lavori contenuti un tempo in archivi e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] 12-15) tra i membri di una compagnia costituita per affittare il teatro di S. Luca per la fiera dell’ascensione: il 1° marzo egli prese «l’obbligo di comporre li recitativi e dirigere l’opera al cembalo a caratto per zecchini venti» (ibid., c. 10v ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] italiani; l'editore Ricordi acquistò i diritti di pubblicazione della partitura. L'opera fu rappresentata anche a Malta (teatro Manoel, 1856-57) e Madrid (teatro del Principe Alfonso, estate 1883).
Sull'onda del successo ottenuto, nel 1856 il D ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] con ritornello a due. Interprete principale dell'opera fu la celebre cantante romana Anna Renzi, già osannata protagonista de La finta pazza dello stesso Strozzi (musica di F.P. Sacrati, Venezia, teatro Novissimo, 1641); è perciò probabile che ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] Carlo Felice di Genova e due anni più tardi, il 7 nov. 1912, prese parte alla prima assoluta dell'opera La Du Barry di E. Camussi al teatro Lirico di Milano, con il tenore E. Bardin, diretto da G. Armani.
Il successo riportato lo indusse a dedicarsi ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] certo spicco: suoi lavori furono accolti nei maggiori teatridella città (in particolare il teatro Grimani) e anche a Dresda, Mantova e Modena . Con questo libretto si chiudeva la fase mitologica delleopere del Legrenzi; con il Germanico sul Reno si ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] Hillsdale 1995, pp. 157-159; C.A. Dillon - J.A. Sala, El teatro musical en Buenos Aires, Buenos Aires 1999, p. 160; The New Grove Dict. of opera, II, p. 1114; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 331; K.J. Kutsch - L ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...