GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] fu aspramente criticata dal pubblico. Nel 1851 la G. si ritirò dalle scene, dopo aver preso parte al teatro S. Carlo alla prima esecuzione dell'opera Medea di S. Mercadante (1° marzo).
Morì a Napoli il 26 genn. 1891.
Sulla sua attività artistica la ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] , si esibì in pubblico per la prima volta nel marzo del 1837 al teatro Carlo Felice di Genova, suonando negli intervalli della rappresentazione di un'opera lirica. Tenne poi numerose altre accademie a Venezia, Genova, Verona, Perugia, Nizza, Lucca ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] musicale, il C. realizzò la traduzione italiana dei libretti di tre opere di Cherubini: L'Hôtellerie portugaise (Roma, teatrodelle Arti, 1942; Firenze, 1949); Lodoïska (Milano, teatro alla Scala, 1950); e Le Crescendo (Siena, 16 sett. 1945). Fondò ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] insieme con Guaccero e S. Bussotti, la Compagnia del Teatro musicale di Roma, attiva fino al 1970; nel 1967 . 17; R. Vlad, A(lter) A(ction) di E. M.: lettura dell'opera, in Collage. Dialoghi di cultura. Riv. trimestrale di nuova musica e arti visive ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] di Madrid, 1893, al teatro Comunale di Bologna, 1898, e al Lirico di Milano, 1899).
Nel biennio 1890-1892 fu scritturata dall'impresa Abbey e Grau, per una tournée negli Stati Uniti, in occasione della stagione lirica dell'opera italiana a New York ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] a Parigi alla Capricciosa pentita di V. Fioravanti, che venne rappresentata al teatrodell'Imperatrice, Théâtre Louvouis. Secondo il Fétis la parte da lei interpretata in quest'opera le era congeniale, ma anche l'unica in cui brillò.
Insieme con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Lauretta in una Sposa fedele di P. Guglielmi a Città di Castello, teatro degli Illuminati).
La ricostruzione degli spostamenti del M., attraverso i libretti delleopere e alcune lettere, attesta un continuo movimento, con centro di gravitazione posto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] . 1723 ss.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 21, 28 s., 32, 36 (per Gaetano), pp. 51 s. (per Enrico); G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del Romanticismo, in Storia dell'opera, III, 1, Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Bertoni e, tornato a Padova, dove cominciò a svolgere attività di direttore al teatro Nuovo, contribuì a divulgarne l'opera, curando fra l'altro una esecuzione oratoriale dell'opera lirica Orfeo e Euridice.Ottenuta la carica di direttore, compose l ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] informato allo spirito, al carattere ed al colorito dell'immortale lavoro rossiniano, e tale dicitura appare anche sul manifesto del 1879 annunciante le rappresentazioni dell'opera, che andò in scena al teatro Concordi di Padova la sera del 17 maggio ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...