CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] da A. Toscanini, per una edizione che concludeva il primo atto dell'opera con una romanza tratta dall'Alceste dello stesso Gluck.
Sempre nel maggio 1907 la C. fu impegnata al teatro Vittorio Emanuele di Torino in Giovanni Gallurese,Faust di C. Gounod ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] e Lucca, furono dedicati per la maggior parte alla composizione dell'opera Tancreda, su libretto di G. Rossi, che fu terminata nel 1880 andò in scena nella stagione di prùnavera, al teatro Niccolini di Firenze, e nell'estate al Politeama romano a ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] sede ormai detta "Teatrino", fino al 1717, quando sarà ripristinato il salone ora detto "Nuovo regio ducal teatro", tempio indiscusso dell'opera milanese fino alla Scala.
Nel 1716 il M. lasciò l'incarico di primo organista del duomo a Giovanni ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] . Nel carnevale del 1643, al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, fu allestita La finta savia (sempre con la Renzi) ancora su testo dello Strozzi. Il L. questa volta provvide alla gran parte delle musiche dell'opera, a cui contribuirono anche Tarquinio ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] of the Italian ars nova, Palm Springs 1961) e sul teatro d’opera del Seicento, affrontando ora in particolare Monteverdi e Francesco Cavalli. dato da Pirrotta alla comprensione della storia dell’opera risiede in particolare nel ridimensionamento ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] note sue attività teatrali prima del 1669, né sono documentate relazioni con i Grimani, proprietari del teatro, e con il committente dell’opera, il duca Giovanni Federico di Brunswick-Luneburgo.
Per il carnevale 1671 Partenio compose il primo atto ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Basso (1966-71), coordinatore della sezione musicale del Dizionario Bompiani delleopere e dei personaggi (1946-49 del G. organizzatore. Dal 1925 al 1931 fu sovrintendente al teatro di Torino, nato in un ambiente culturale che ruotava intorno ai ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] di Milano il 24 dicembre 1926 e pubblicata a Firenze l’anno successivo. Il melodramma, che debuttò al teatro Reale dell’Opera di Roma il 2 febbraio 1937 sotto la direzione di Tullio Serafin, riscosse un significativo successo di pubblico, lasciando ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] , Cons. L. Cherubini). Balli: Germanico in Germania, rappresentato con l'opera Olimpiade di A. Rossetti (I. Gambuzzi, Milano, 27 dic. 1777); Il ratto delle Sabine (S. Gallet, Mantova, teatro Nuovo, aprile 1780); La grotta di Merlino (Salisburgo 1808 ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] cui una serie di Preludi, pubblicati da Suvini Zerboni).
Il centro dell'attività creativa del L. è costituito però dall'opera lirica. L'esordio avvenne il 23 nov. 1922 al teatro Dal Verme di Milano, con la rappresentazione de La tempesta, un prologo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...