Musicista russo (Mosca 1914 - Amsterdam 1981). Studiò al conservatorio di Mosca. Apprezzato direttore d'orchestra, fu direttore dell'Opera di Leningrado, del Teatro Bol´šoj di Mosca, delle principali orchestre [...] sinfoniche sovietiche. Diresse anche concerti, con vivo successo, in molte altre nazioni europee e in America. Nel 1979 si trasferì in Occidente dove continuò la sua attività ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1803 - ivi 1875). Dedicò la sua attività al teatro, come autore (Mademoiselle Rose, 1843; La comtesse d'Altenberg, 1844), compositore e traduttore di libretti d'opera, direttore [...] dell'Odéon (1853-56) e poi dell'Opéra, e come storico (Histoire universelle du théâtre, 1869-70; Histoire de l'Opéra, 1875; Histoire du théâtre contemporain, 1878). ...
Leggi Tutto
Soprano (Karup, Svezia, 1918 - ivi 2005). Studiò a Stoccolma con C. Blennon e si perfezionò poi alla scuola dell'Opera con J. Hislop e A. Sunnegaardh. Debuttò al Teatro Reale di Stoccolma nel 1946 affermandosi [...] internazionalmente come soprano drammatico di eccezionali qualità vocali e interpretative ...
Leggi Tutto
Basso (n. 1843 - m. Pietroburgo 1902), padre di Igor´. Esordì nel 1873 e tre anni dopo fu scritturato al teatro Marinskij di Pietroburgo, dove rimase per ventisei anni. Fu uno dei più applauditi cantanti [...] dell'Opera Imperiale, assai apprezzato per le qualità vocali e interpretative. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] durante la repubblica, avevano gl'insegnamenti della musica, della danza e della mimica.
Fino a qualche tempo dopo la restaurazione monarchica l'Inghilterra non conobbe più altri tentativi d'opera in musica, ma nel teatro di prosa si diffuse la voga ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] (dalla storia del Meistergesang): stesura completa del poema ed inizio della composizione.
1863. - Prosa: Dedica della 2ª ed. di Oper und Drama; Das Wiener Hofopertheater.
Teatro musicale: Versione definitiva del testo del Ring, coi nuovi sottotitoli ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] ricerca intellettuale, intrecciando la sua passione per il teatrodell'arte con la musica rinascimentale. Di altra ma con una complessità e completezza artistica che fanno della sua opera un crocevia di molte tensioni artistiche degli anni ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] in bilico tra tradizione e sperimentalismo. La perdita di se stessi e l'assurdo dell'esistenza prendono forma nelle trasposizioni in musica dell'anti-teatro di E. Ionesco, come nell'opera L'avenir est dans les oeufs (1980) di C. Miereanu (n. 1943), o ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] collocazione geografica dei luoghi di s.: il 52% dei teatri, per es., si trova nell'Italia settentrionale.
A elevato e incombente, di una riproduzione e di un consumo illegale dell'opera, sottraendo risorse allo Stato, alle imprese e agli autori. La ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] esempi di direttori di tradizione tedesca. Interessato anche al teatro musicale tedesco (in particolare a R. Wagner e R. Strauss, dei quali ha diretto l'intera opera), è un cultore della tradizione sinfonica classico-romantica. La sua lucidità di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...