• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
957 risultati
Tutti i risultati [8436]
Letteratura [957]
Biografie [3717]
Arti visive [1359]
Musica [1218]
Storia [630]
Teatro [563]
Cinema [536]
Archeologia [517]
Geografia [247]
Religioni [217]

VARESE, Claudio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARESE, Claudio Anna Dolfi Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] ), appassionato contemporaneista (ha seguito da vicino il nascere stesso dell'opera di scrittori-amici quali G. Dessì e G. Bassani), arco della storia letteraria italiana, da Dante al Quattrocento, da Tasso al Seicento, da Metastasio e il teatro ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IRRAZIONALISMO – FIRENZE – SASSARI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Claudio (1)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] di E. Ionesco e del teatro dell'assurdo, il suo gusto del nonsense e dell'inesauribile pirotecnia verbale lo pone sulla narrativa (è stato osservato che tutta l'opera di C. nasce fondamentalmente come opera teatrale). Il romanzo Ma che cos'è quest ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – TRAVASO DELLE IDEE – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

Cixous, Hélène

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] autobiografico di C., è stata, inoltre, la rivelazione dell'opera della scrittrice brasiliana C. Lispector (1925-1977). Da questo Cixous. Writing the feminine, Lincoln-London 1991. H. Cixous, Il teatro del cuore, a cura di N. Setti, Parma 1992. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARICE LISPECTOR – LINGUA FRANCESE – SESSUALITÀ – ANDROGINO – ANDERMATT

VONNEGUT, Kurt Jr

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VONNEGUT, Kurt Jr Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] in molti modi al più recente "umor nero" del teatro americano, che era all'inizio soprattutto riconosciuto, e confinato, tra gli di ambedue, F. Binni ravvisa una delle caratteristiche centrali dell'opera di V., di una letteratura "propriamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – FANTASCIENZA – STATI UNITI – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONNEGUT, Kurt Jr (2)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] (1974). Nel 1969 si fa sostenitore dell'art pompier. A Figueras nel 1974 è inaugurato il Teatro Museo Dalí, in tutto rispondente al cinismo e di provocatoria contraddizione. Nella eterogeneità dell'opera, che tra gli anni Venti e Trenta esprime ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SALVADOR DALÍ – CATTOLICESIMO – SURREALISMO – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

CÉSAIRE, Aimé

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 352) Poeta e drammaturgo martinicano. Anche dopo l'indipendenza, raggiunta dalla maggioranza dei popoli africani intorno agli anni Sessanta, C. continua a costituire il punto di riferimento [...] laminaire, 1982), C. ha rivolto il suo interesse al teatro, individuando in quel mezzo di espressione non soltanto la possibilità dello schiavo Caliban il colonizzatore e il colonizzato. Bibl.: V. Santangelo, Poesia, ideologia, storia dell'opera di ... Leggi Tutto
TAGS: NÉGRITUDE – PALERMO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÉSAIRE, Aimé (2)
Mostra Tutti

CINELLI, Delfino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] e in genere per l'azione, costituiscono i caratteri essenziali dell'opera narrativa del C. La quale si muove nell'ambito del intreccio. Il C. ha scritto anche alcune garbate commedie per ragazzi (Teatro per i giovani, voll. 2, 1928 e 1929); dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGHILTERRA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI, Delfino (3)
Mostra Tutti

TROYAT, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROYAT, Henry Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Mosca il 1° novembre 1911; dal 1920 a Parigi, studiò al liceo di Neuilly-sur-Seine e alla facoltà parigina di diritto. Funzionario della prefettura [...] anno gli viene assegnato il premio Louis Barthou per il complesso dell'opera. Altri romanzi sono Le vivier (1935), Grandeur nature, La de Dieu, in Du philantrope à la Rouquine, ecc. Al teatro ha dato Les Vivants (1940), Sébastien (1948), Le vivier ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIA ZARISTA – LOUIS BARTHOU – LERMONTOV – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYAT, Henry (2)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] delle Opere di Pasolini colloca la sua opera tra i classici del secondo Novecento. E a ragione, poiché solo Pasolini (come D'Annunzio e più di Pirandello) ha sperimentato tutti i generi della creazione del 20° secolo: romanzo e novella, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Cocteau, Jean

Enciclopedia on line

Cocteau, Jean Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura [...] Per il teatro: Antigone (1927); Les mariés de la Tour Eiffel (1928, balletto); Oedipus Rex (1928), opera-oratorio, per affrescato le cappelle Saint-Pierre a Villefranche-sur-mer (con episodî della vita di s. Pietro, 1957) e Saint-Blaise-des-Simples ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – IGOR STRAVINSKIJ – BELLE ET LA BÊTE – FONTAINEBLEAU – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocteau, Jean (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali