PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] quelle svolte dalla Soprintendenza nell'ambito delle grandi opere di risanamento della Città Vecchia (1987-92).
In a Taranto: G. Fuzio; Teatro Curci a Barletta, Cattedrale di Ruvo, Teatro di Lucera, Santuario della Madonna di Altomare ad Andria: ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] non come un'istituzione arbitraria e convenzionale ma come "un'opera progressiva della natura razionale dell'uomo". Lo S. non è, insomma, "un male ., sull'evoluzione della forma repubblicana, storicamente vincitrice nel teatro politico del secolo ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] giogo di Aristotele, con l'imposizione delle tre famose unità nel teatro tragico, è dappertutto oggetto di contestazioni indicato come essenziali del periodo dell'assolutismo, ci si offre allorché consideriamo l'opera di Maria Teresa, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] caso di quei crinnnali da consegnare ai paesi che erano stati teatro dei loro misfatti (art. 4), sia il caso degli Nel diritto italiano questa tendenza, quasi scomparsa ad operadella legislazione fascista, ha cominciato a riaffacciarsi con il ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] soggette al diritto della Chiesa e a quello dello Stato.
Nel diritto canonico si parla in genere della soggezione delleopere pie al vescovo Ancona, Le origini del teatro in Italia, 2ª ed., Torino 1891; Galli, I Disciplinati dell'Umbria e le loro ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] ). La prima serie di esplosioni nucleari ebbe inizio, a opera degli Stati Uniti, l'anno successivo alla fine del secondo è diventata il teatrodella corsa all'appropriazione del mare da parte degli stati costieri, insulari e dell'arcipelago. Questo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] i malati e i naufraghi, e i civili (nelle mani del nemico: di conseguenza le rappresaglie contro i civili sul teatrodelleoperazioni belliche erano ammesse). La Conferenza del 1974-1977 ha esteso il divieto a una serie di persone e obiettivi civili ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] In altre parole il Patto della Società delle Nazioni operava una distinzione convenzionale fra divergenze a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e sociali in cui il governo americano vedeva, a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'accumulazione originaria. Alle loro calcagna viene la guerra commerciale delle nazioni europee, con l'orbe terracqueo come teatro nel Golfo Persico, alle coste dell'India (con Goa come centro operativo strategico), per arrivare poi alla Malacca ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] creativi della cultura. Non in una filosofia va quindi ravvisato lo sfondo, il fondamento delle filosofie e delleopereteatro e l'arte del Novecento rispecchiano pienamente questa nuova faccia del mondo secolare; e, in mezzo alla sorpresa della ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...