TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] compagnia stabile del teatro Sannazaro. Per varie stagioni consecutive i due dedicarono ancora ampio spazio al repertorio di Viviani, la cui opera Lo sposalizio rappresentò l’ultima interpretazione dell’attore sul palcoscenico nell’aprile del ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] una sottoscrizione in suo aiuto. Nel 1928 tornò nuovamente al teatro, nella commedia gialla Broadway, di P. Dunning e G. Pisa 1969, pp. 68 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1193 ss.; Filmlexicon degli autori e delleopere, II, coll. 1016 s.; J. ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] presenza scenica della M. e da una recitazione ancora teatralmente "impostata", modificò in corso d'opera il ruolo fu spettatrice.
Al momento della disfatta totale della RSI, nell'aprile 1945, la M., a Milano, stava provando a teatro il dramma di S. ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] a Luciano Lucignani e che debuttò al teatrodelle Arti a Roma con la compagnia degli Spettatori in Filmlexicon degli autori e delleopere, Roma 1962, pp. 241-243; Il regista P. pienamente scagionato per il suicidio della madre, in Stampa sera, ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] sua attività di attore.
Al 1946 risale il ritorno in teatro - dopo la sporadica attività giovanile - nei panni del Basil Roma 1979, pp. 621 ss.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1480 s.; Filmlexicon degli autori e delleopere, II, coll. 1105 s.; Diz. ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] per l'ultima volta tra la scena e lo schermo: abbandonò il teatro dopo aver recitato in La figlia di Iorio di G. D' F. G., Firenze 1989; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1199 s.; Filmlexicon degli autori e delleopere, II, coll. 1021 ss.; Diz. ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] teatro S. Carlo, fu eletto nella XXVII e XXVIII legislatura (1924-1934) deputato nella circoscrizione della in L'Impero,31 dic. 1925-1° genn. 1926; E. Savino, La nazione operante,Milano 1934, p. 382; E. Settimelli, Edda contro Benito,Roma 1952, pp. ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] che in quella della recitazione cinematografica; come quello di T. Carminati sulla scena (e sul teatro di posa), p. 53; Encicl. d. Spett., II, coll.783-784; Filmlexicon degli autori e delleopere, I, Roma 1958, coll. 769-772; Chi è?, Roma 1961, pp. 96 ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Maria Jacobini e Sandro Salvini.
Bibl.: Annali del teatro ital., II, Milano 1923, p. 373; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, Milano 1940, pp. 220 s.; Encicl. dello Spett., III, col. 187; Filmlexicon degli autori e delleopere, I, pp. 1167 s. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] sua discontinuità e nonostante i difetti e le incoerenze, grazie a certi brani e taluni motivi efficaci, l'opera suscitò l'interesse della critica, che si trovò divisa in due campi opposti. Umberto Barbaro, tenendo presentì le palesi deficienze e la ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...