Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] nel campo della musica leggera, sia come arrangiatore sia come compositore per la radio e il teatro di rivista. DeMille, nel comporre la quale Y. potrebbe aver tenuto a mente l'opera omonima di Saint-Saëns, all'epoca assai popolare, con il suo ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] teatrali, le innovazioni tecnologiche del secolo e le componenti cinetiche della musica.
Compì gli studi musicali ai conservatori di Zurigo e potenza orchestrale, complessità polifonica. Nelle opere di teatro musicale e negli oratori perseguì una ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] di musique concrète che si stavano sviluppando in Francia negli ultimi anni della sua vita. Il teatro musicale occupa un posto centrale nel catalogo di I., con sette opere liriche, altrettanti balletti e innumerevoli musiche di scena per lavori ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] Pickford e Janet Gaynor. Meno convincente fu il suo esordio nel teatro di prosa con Orvet di Jean Renoir, in scena a Parigi straniero e del premio César per l'opera prima, in cui ha il ruolo della moglie di Liebskind (Michel Piccoli), giocatore di ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] attività commerciale, continuò a seguire la sua vocazione per il teatro e, dopo una lunga e felice carriera di attore Sanssouci (1930; Alle soglie dell'impero) di Gustav Ucicky, esperienza che G. ripeté in una serie di opere (una decina in tutto) ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] venne affrontato da F. seguendo la sua personale propensione al 'teatrodella crudeltà': Le colt cantarono la morte e fu… tempo di 64, pp. 2-7 e 1994, 65, pp. 9-15; L'opera al nero. Il cinema di Lucio Fulci, "Nocturno Dossier", 3 (allegato a ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] da immigrati russi ebrei, e cresciuto con la passione per il teatro e le arti yiddish, si laureò in sociologia al City di Sidney Aaron.
Postuma è stata pubblicata una raccolta delle sue opere (The collected works of Paddy Chayefsky, 1994-95), tutte ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] teatri di Budapest e di altre capitali europee. Uno dei più famosi di L., che costituisce anche un'opera tra i capolavori di Lubitsch, in cui con i toni della commedia vengono affrontate importanti tematiche politiche. Se Ninotchka è una divertente ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] produzione d'avanguardia francese, approfondendo nell'organizzazione dello spazio scenico la concezione brechtiana del teatro epico. Successivamente continuò la sua attività presso la Comédie Française e l'Opéra di Parigi, e poi ancora presso il ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] teatro (Troilo e Cressida, 1949) e, sempre per il palcoscenico, collaborò nel 1954 con Giorgio Strehler per La trilogia della a Palazzo Medici Ricciardi di Firenze una mostra sulla sua opera.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...