Attore italiano (n. Napoli 1973). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha frequentato l’Accademia dei Filodrammatici di Milano prima di debuttare in teatro nell’Amleto di A. Calenda (1998). Sul finire [...] (2021) e La cura (2022). Vincitore del Premio Gassman e direttore artistico del Teatro Stabile dell’Abruzzo (dal 2011 al 2014), nel 2012 P. ha diretto e interpretato l’opera teatrale Cyrano de Bergerac. Nel 2016 è tornato a recitare in fiction di ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva britannica (n. Londra 1933). Dopo aver studiato recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art, nel 1951 ha debuttato con il film Lady Godiva rides again (Nuda ma non [...] recitato in pellicole quali Land of the Pharaohs (1955, La regina delle piramidi), Sea wife (1957, La sposa del mare) e Bravados per il cinema (The Flintstones in Viva Rock Vegas, 2000), in teatro (A night with Joan Collins, 2006) e in TV (come guest ...
Leggi Tutto
D'Innocenzo, Damiano e Fabio. - Sceneggiatori e registi cinematografici italiani (n. Roma 1988). Fratelli gemelli, appassionati sin da ragazzi di cinema, teatro, poesia, pittura e fotografia, hanno realizzato [...] interesse di pubblico e critica. Con il primo film sono anche stati premiati ai Nastri d’argento dello stesso anno come miglior opera prima e migliori registi esordienti. Nel 2018 hanno anche collaborato alla sceneggiatura di Dogman di M. Garrone ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Françoise Bandy de Nalèche (Parigi 1891 - ivi 1974); dopo aver esordito nella prosa e nella lirica ha svolto intensa attività cinematografica. Dotata di grande finezza e singolare [...] misura espressiva, divenne una delle attrici francesi più insigni della sua generazione. Resta famosa la sua interpretazione (1946). Tornata al teatro, recitò ancora a Parigi e, in inglese, a Londra e New York; si ricordano: L'Opéra de quat'sous di ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] 'opera lirica, avviata l'una nel 1945 (I parenti terribili di J. Cocteau) con un totale rinnovamento dei logori schemi della , Praga 1972; P. Baldelli, Visconti, Milano 1973; Visconti: il teatro, a cura di C. d'Amico de Carvalho, Reggio Emilia 1977, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] girato in 24 giorni interamente in studio.
Anche nel teatro, per cui operò ancor prima di dedicarsi al cinema, F. si AA. VV., R.W. Fassbinder. Uno straniero sulla terra. Il teatrodello stato delle cose, Roma 1976; H. Baer, Schlafen kann ich, wenn ich ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria
Giovanni Grazzini
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] d'argento per L'opera al nero di A. Delvaux. Fra gli altri suoi film: La vera storia della Signora delle camelie di M. 1994). Notevole la sua presenza anche in teatro e televisione, oltre che sul fronte della militanza politica.
Bibl.: N. Simsolo, ...
Leggi Tutto
Regista danese, morto a Copenaghen il 20 marzo 1968. Tra le figure più rappresentative della storia dell'arte del film. Il suo ultimo film è Gertrud (1964), in cui, sulla scorta di un testo teatrale di [...] , pur legato in apparenza al teatro, si sublimava in una qualità il supporto di quasi tutta la sua opera. Edita nel 1968 a Copenaghen ( Dreyer, in Schedario cinematografico, ivi, Centro San Fedele dello Spettacolo, 20 novembre 1962, schede n. 36, 95, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] . Ledoux, J.-J. Lequeu), che ha prodotto il teatro e la casa della cultura ''André Malraux'' a Chambéry e la mediateca di volumi e spazi vasti. Così che la maggior parte delleopere migliori da loro realizzate sono di dimensioni contenute, e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del gusto del 19° secolo. Altre opere significative della fine di questo secolo sono la Plaza de Toros, in un revival moro-sivigliano, e il Teatro nazionale (1885) dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...