AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] anno in cui si presume sia deceduto.
Tra le sue opere vanno annoverati gli organi della chiesa di S. Maria dei Servi, di S. Sofia fu rappresentato al teatro Concordi di Padova il suo melodramma, Il Sonnambulo, e nel 1858, al teatro di S. Radegonda ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] ove continuò l'opera iniziata dal Maffei; ed inoltre il ciclo di affreschi eseguito nel 1853 per il Teatro dei Rinnovati. Siena, ebbe nel 1883 l'incarico dell'insegnamento dell'ornato nell'Istituto di Belle Arti della stessa città; qualche anno più ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Francesco
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello laico nella Compagnia di Gesù a Roma il 21 genn. 1593; in Roma affinò la sua arte di intagliatore [...] due altari del transetto nella chiesa della Compagnia, ancora visibili: quello di sinistra è fra le opere più belle del Brunelli. Due anni "Il tutto è così sottilmente lavorato, che sembra un teatro ricco di cento mila curiosità in guisa che l'occhio ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] in seguito al concorso internazionale per il Teatro nazionale (ora palazzo delle Belle Arti) e riuscì vincitore con è la sua opera principale, il B. ha lasciato in Messico numerosi lavori, tra cui sono da ricordare: il palazzo delle Poste, in stile ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] alle ambite mete dei grandi teatri. Egli infatti dominò la nella città natale di Reggio, le testimonianze della sua attività di decoratore e di pittore (Tiraboschi) e per l'inesauribile inventiva l'opéra sua fu più volte sollecitata. Morì a, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giulio
Manfred F. Fischer
Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754.
Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] lavori di Subiaco, dove nell'interno della chiesa di S. Scolastica, opera di Giacomo Quarenghi, venne costruita attorno perizie, come ad esempio in occasione della discussione sulla ricostruzione del teatro Tordinona incendiato nel 1785. Insegnava ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] all'Istituto delle Scienze, fu membro dell'Accademia Clementina dal 1762 circa, e principe per l'anno 1780 (maestro "teatrista e quadrista").Operoso per ventidue anni presso la corte di Torino, come disegnatore e pittore di scene nel teatro reale e ...
Leggi Tutto
BENVEDUTI, Bartolomeo
Francesco Santi
Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] il palazzo di famiglia, il teatro civico (1733-1737; su disegno dell'architetto ppirmense Maurizio Lottici; trasformato a metà del secolo XIX) e la chiesa delle monache di S. Benedetto (1768); ma la sua opera più importante è il grande edificio ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...