BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] ipiedite di cinquanta scene teatrali le più applaudite nei teatri italiani, Bologna s.d., passim; S. Muzzi, Notizie della vita e delleopere di M. B…,Bologna 1842; G. Giordani, Intorno al Gran Teatro del Comune e ad altri minori in Bologna…, Bologna ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] C. curò l'abbellimento delle facciate dei palazzi, delle strade e l'innalzamento degli archi di trionfo. Nel 1859 gli venne assegnata l'opera di restauro del teatro Alibert nella via omonima (Del rinnovato teatro Alibert, con architettura del romano ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] Nel 1884 il M. espose alla Promotrice tre opere realizzate ad acquerello: Marina di Sorrento, Bagnante, Una . 489-491; G. Blandi, Il teatro politeama Garibaldi di Palermo, Palermo 1991, p. 47; La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] , I, 6, Parma 1820, p. 243; T. Wiel, Catal. delleopere in musica rappresentate nel sec. XVIII in Venezia (1701-1750), Venezia 1897, pp. 31, 34; Cenarios do teatro de S. Carlo, Lisbõa 1940, p. 22; L'Opera del genio ital. all'estero, E. Lavagnino, Gli ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] il 1812, al Teatro di S. Moisè e poi a quello di S. Benedetto. Poiché i suoi scenari riscossero notevole successo il B. divenne in breve tempo lo scenografo ufficiale della Fenice, lavorando insieme con T. Orsi, l'uno per l'opera, l'altro per il ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] Malosso), "senza provvigione" in cambio della casa, probabilmente per i lavori in corso nel teatro Farnese di Parma. Dal testamento a gran parte dei manieristi emiliani o di formazione emiliana operanti tra la fine del Cinque e i primi del Seicento. ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] 1754) e, nel 1769-70, sipario e sette mutazioni di scena nel teatrodella Rosa.
Altre opere di cronologia non conosciuta ma importanti sono la decorazione dell'appartamento sul fiume di palazzo Dosi-Magnavacca, compresa la parete con finto scalone ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] la figlia della padrona di casa, Costanza. Lavorava intanto anche nel campo della scenografia al teatro alla Scala con Nel 1881, ammalato, dovette ritirarsi dalPimpiego, continuando però l'opera di pittore. Fu tra gli allestitori dei progetti per il ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] restauro e la ristrutturazione del complesso dei palazzi. Riorganizzò il teatro Cinese dell'architetto V. I. Neelov, che faceva parte del . Rimodernò le cucine del palazzo grande, operadell'architetto G. Quarenghi; ricostruì l'imbarcadero di ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] dell'I.R. Corte di Milano: cfr. ibid., n. 2746), 19 (Veduta della porta Ticinese in Milano: cfr. ibid., n. 2985), 20 (I.R. Teatro incise dal D. su disegno dell'Antolini (cfr. Arrigoni-Bertarelli, 1930).
Nell'opera Le famiglie celebri italiane di P ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...