FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , la quale, un tempo assegnatagli, ora arricchisce il catalogo delleopere di G. B. Foggini, nondimeno, negli stessi anni, si il F. aggiunse le scuderie, il teatro, una cappella e un annesso per il gioco della pallacorda. Anche qui, come nella villa ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] pastori e bestiami del L., stimandoli tra le rare opere "d'eccellente Scola Italiana" della sua quadreria.
Per la villa del Gernetto di Lesmo della spensierata società milanese dell'epoca, il L. fu inventore del teatro dei Foghetti e fondatore dell ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] poté esprimersi nella scenografia di cui i molti teatri veneziani abbisognavano, lo portò già nel 1717 a XXVII (1973), pp. 283 ss.; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delleopere d'arte, Milano 1973, p. 146; E. Favero, L'arte dei ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] .C. Ciabilli e G. Tonelli, la festa nel teatrodella Pergola (Arch. di Stato di Firenze, Depositeria generale n. 35; Mostra del ritratto italiano, Firenze 1911, p. 212; F. Schottmüller, Opere di G. F., in Bollettino d'arte, s. 3, XXVI (1932), pp. 201 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Chiara, oggi adibita a teatro, presentava nell’abside, lungo le pareti, Storie della vita di Cristo ( Turchini, Contributo alla storia della pittura riminese tra ’200 e ’300: regesto documentario degli artisti e delleopere, in Arte cristiana, LXXX ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] due artisti. In occasione dell'allestimento, nel teatro domestico dei Barberini, dell'Erminia sul Giordano (melodramma Gualandi a Bologna, è oggi disperso: Sutherland, p. 68).Delleopere rimaste ricordiamo: la Caccia di Diana e la Strage dei Niobidi ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 31-33; R. Longhi, Scritti giovanili 1912-1922, in Edizione delleopere complete, Firenze 1961, I, pp. 506, 511; II, fig. Antonio Galli Bibiena…, in Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, I, Bologna ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] dell'epoca, a evidenza del peso storico dei personaggi.
Il M. ebbe un rapporto privilegiato con la musica e il teatro p. 176; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Operedell'Ottocento, in Musei e gallerie di Milano, II, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] quale non pochi studiosi attribuiscono anche la paternità delle invenzioni.
Per il Gran Teatro di Boboli (i lavori per la costruzione un momento storico diverso, quello nel quale si trovarono a operare Santi di Tito e il Caccini, il Cigoli, il Silvani ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] essenziali, ma anche limitative, di tutte le sue opere» (Spagnesi, 2000, p. 61).
Per il . Architettura e città, Venezia 1995, pp. 34, 413; Il teatrodella Fortuna in Fano. Storia dell’edificio e cronologia degli spettacoli, a cura di F. Battistelli - ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...