CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] tempio di Flora e così via (documentati da un album di litografie dell'opera sua).
Tra il 1821 ed il 1828 per l'amico N. particolari problemi incontrati nel corso dei lavori diretti dal Martelli. Il teatro (i disegni del C. sono in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] , a fianco di Marinetti, alla conferenza al teatrodelle Arti sulla "Italianità dell'arte moderna", in difesa della libertà della ricerca artistica d'avanguardia e contro la distruzione delleopere d'arte che stava avvenendo nella Germania nazista ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] . Borsi-G. Morolli-L. Zangheri, Firenze e Livorno e l'opera di P. Poccianti nell'età granducale, Roma 1974, pp. 107, 162, 204, 297; O. Fantozzi Micali, I teatri di Firenze nella prima metà dell'Ottocento, in Boll. degli ingegneri, XXII (1974), 8-9, p ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] del teatro S. Carlo e del palazzo di Capodimonte), il G., nel 1741, a soli ventitré anni, fu dichiarato abile "ad esercitare la professione di architetto" (Napoli Signorelli) e nel 1742 esordì con un'opera effimera, tipica della locale tradizione ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] lo avevano ricostruito dopo l'incendio del 1747 con l'intenzione di farne il primo teatro d'opera buffa di Venezia.
Tale attività appare documentata dai libretti delleopere Demetrio di D. Perez (1751), Ginevra di F. Bertoni (1753), il Filosofo di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Genova, Palazzo dell'Università, tele.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del duomo, a Vicenza, in Rivista d'arte, XVI (1934), pp. 291-296; A. Quintavalle, Il teatro Farnese di Parma, in Rivista di studi teatrali, 1953, n. 5, p. 26; N. ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] .
Al D. si devono anche la decorazione del soffitto del teatro Mariinskij (oggi teatro accademico Kirov dell'opera e del balletto), tuttora esistente, e due sipari, entrambi perduti, uno per il teatro Bolgoj di Mosca, eseguito nel 1856 e in uso fino ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Morici. Negli stessi anni il F. ricevette l'incarico da parte della commissione municipale di decorare sia due sale di rappresentanza nel palazzo comunale sia il teatro Vaccai, opera per la quale egli curò il progetto decorativo del plafond (Ritratto ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e Ponzanelli sistemò le pareti e la volta come un teatro di solenne architettura che si apre nel catino absidale a pp. 191-203; Ead., L’iconografia delleopere di Jacopo Antonio P.: didattica della devozione e suggestioni emotive del theatrum sacrum ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Aurora di Guido Reni affrescata nel casino; la cronologia dell'opera rimane problematica, oscillando generalmente tra l'inizio del 2001), pp. 11-18; A. Buccheri, L'architettura delle nuvole tra teatro e pittura: Ludovico Cigoli e G. da San Giovanni ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...