Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] troppo mutili perché si possa esprimere un giudizio sul valore dell'opera, ma si direbbe tuttavia che lo stile scabro e vigoroso 'intravvede nella struttura interna del teatro di Nora d'età flavia: invece delle arcate prescritte dai canoni vitruviani ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , non v'è che l'altra menzione da noi citata in Plinio delleopere di Sosos di Pergamo: l'asàratos òikos, o "sala non spazzata", usata da Agrippa per le sue terme, e da Scauro per il suo teatro, costruito a Roma nel 58 a. C., e nel quale erano usati ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] una base quadrata, i cui lati differiscono solo di millimetri (teatro di Balbo, a Roma, 13 a.C.). A questo argilla e le murature cosiddette "disordinate" - Il panorama delleopere murarie che impiegano materiali deperibili e/o non prodotti in ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a Beth Shean, che mostra l'occupazione dello spazio pubblico, portici e strade, teatro, anfiteatro e ninfeo, da parte di privati in quattro quartieri simmetrici.Le fonti testimoniano dell'opera di restauro e fortificazione condotta dai califfi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia urbana e così via meramente paratattico. Più significativa appare l'introduzione dell'opera Monumenta Peloponnesiaca (1761) di P.M. Paciaudi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sulle mura greche in terra cruda di Gela e sul teatro di Eraclea Minoa, criticati al manifestarsi dei primi vistosi , Roma 1970; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delleopere d'arte, Milano 1973; P. Sanpaolesi, Discorso sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] penisola dal II sec. a.C., che integrava i teatri in una dimensione religiosa e cultuale. La presenza nelle murature del teatro e delle terrazze dell’opera reticolata, così come dell’opera incerta nel santuario capitolino, tecniche il cui impiego è ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] tentativo di ricostruire la base porterebbe alla connessione dell'opera con la firma di uno scultore Sotadas di superiore, dove si stende il teatro ricavato sul fianco del pendio.
L'orchestra è a quota 584,77. Il teatro fu costruito nel IV sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] lati corti e la specifica individualità dell'opera, come monumento celebrativo, appare compiutamente K. ii, 19. - Saepinum: 87, 88. Due piccoli tetr. agli ingressi del teatro; recenti scavi. - Saponara (Grumentum): ???SIM-07???89. Giunone (C. I. L. x ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] sembra confermata dalle dimensioni del foro, del teatro, delle terme, monumenti che appaiono troppo grandi per finora noti, i quali hanno suggerito lo schema compositivo dell’opera e hanno quindi consentito l’interpretazione e l’ideale ricollocazione ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...