Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] torri servite da scale e 7 porte; l'opera è in parte trapezoidale, in parte pseudoisodomica con costruzione del teatro è senza dubbio contemporanea a quella delle mura. Si riconoscono, ancora, dentro il circulto delle mura: il sito dell'agorà con ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] .: di essa restano avanzi notevoli, soprattutto della cinta muraria entro la quale sono in intervallata da torri rotonde è in opera quasi reticolata, si aprono quattro porte e di Boiano immette direttamente nel teatro, la cavea del quale è tangente ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] 'Asklepieion di Coo (v. kephisodotos, 2°).
Nulla invece si può dire dell'unica opera presumibilmente firmata dal solo T., portata a Roma nel Foro, dove, nell'area della colonna di Foca, si conserva l'iscrizione frammentaria: (op)us Timarchi (C.I.L ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] esso si conoscono nove repliche. L'attribuzione dell'originale a Silanion (v.) proposta dal Licurgo fece erigere nel 327 a. C. nel teatro di Dioniso in Atene, identificata come S. da . e cioè a considerarlo opera accademica e volutamente realistica.
...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] taluni principali edifici della città: a N il grande teatro addossato alla collina, a S un teatro più piccolo e un rinvenuta a C. nel 1858, e conservata nel British Museum: opera già attribuita a Skopas e recentemente riferita a Leochares.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] titolo, opera di Achaios, e una commedia di Alexis.
Lo schema figurativo più ripetuto è quello della tragedia finale acuta caratterizzazione e di tensione psicologica, sembra un'eco diretta del teatro. L. è un anziano maestro, grave e un po' calvo ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] moneta. Vi trovò rifugio Pompeo dopo la sua disfatta ad opera di Iudacilio ed Afranio, che egli sconfisse in una seconda battaglia teatro, situato nelle pendici N-E del Girfalco sotto l'edificio dell'ex - Brefotrofio, della chiesa del Carmine e della ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] nella tradizione figurata che fa capo al teatro attico la connessione dell'araldo con la casa degli Atridi meccanica. T. non è che un inviato e in più opera in compagnia dell'altro araldo Euribate. Di conseguenza i due araldi appaiono in coppia ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] reca ancora in situ l'iscrizione ricordante la costruzione ad opera dei magistrati umbri (marones) (nel II sec. a. C.?), della cisterna e di altri monumenti.
Poco più sopra alla stessa chiesa è il teatro, con la cavea (di cui restano gli avanzi di ...
Leggi Tutto
BOSTON-PHIALE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] di Boston, donde ha preso nome, per quanto sia opera estremamente singolare e vivida, non rappresenta adeguatamente che un lato della personalità dell'artista. Che anzi, se il mondo del teatro, delle scuole di musica e di danza, torna con tanta ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...