Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] con specchi di reticolato policromo. È riconoscibile anche il teatro e, subito fuori la porta per Capua, si proporzione di 1 : 1,5. Costruito in opera cementizia, risulterebbe coevo alla fondazione della colonia sillana, pari perciò per antichità a ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] interrati: l'opera muraria è alta complessivamente, fino alle fondazioni, m 8,90. Aderenti al teatro sono due tratti , a circa 80 m a SO del teatro, in via Stampiglia, sempre al di sotto delle strutture della Rocca, furono messe in luce due nicchie ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] 'insellatura è forse riconoscibile il luogo del teatro. Le mura della città bassa, scendendo dall'acropoli, comprendevano un I recenti scavi, ad operadella Società Arch. Greca, hanno rimesso in luce nelle vicinanze della città grandi tombe a cupola, ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] vicino alla sommità dell'altipiano. Numerosissimi edifici vi si aggiunsero nel corso del II secolo. A parte il teatro, costruito sotto Marco .
Bibl.: La bibl. di D. è vasta ma manca un'opera di sintesi (la Guide di L. Carton, già vecchia è priva ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] solo negli stilobati, e il Serapeo, ora S. Pancrazio, tempietto in antis con cella isodoma). Dell'antico teatro non rimane che la disposizione della cavea nel pendio naturale del colle e qualche elemento di pietra, erratico, già parte dei seggi ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] della città: l'estensione di questa può essere tuttavia calcolata approssimativamente in 6o ettari. Più presso al corso del Seybus sono i resti di un muro in operadelle colonne dei portici. Appoggiato al fianco orientale della collina è il teatro ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] cremonese, dotta ed elegante opera, arricchita da tavole disegnate pp. 28-29; G. Grasselli, Guida storico sacra della R. Città e sobborghi di Cremona, Cremona 1818, p. 15; L. Tettoni e F. Saladini, Teatro Araldico, Milano 1847, sub voce Ala; P. Maisen ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] stante, come Sofocle nella statua, copia del ritratto del teatro di Dioniso, del Museo Lateranense. Secondo la Suda (s. v.) E. si sarebbe dedicato alla pittura; non di rado egli dimostra in alcune delle sue opere (ad es. Ion, 184 ss., 1141 ss.) una ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] si trovano invece esternamente poco più ad O della cisterna. Nell'ambito della città sono ancora visibili le strade basolate presso il teatro; una, immediatamente a N del teatro stesso, corre tra due muri continui in opera quadrata.
Ad O è in via di ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] a S di esso sorgono i resti del teatro e delle terme. Del teatro, costruito durante il regno di Augusto e a Carsulae).
Adiacenti al teatro sono le terme, grandioso edificio in laterizio con specchi in opera reticolata: ne è ricostruibile la ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...