Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] al terrazzamento sovrastante ove passava uno dei cardini della città: è operadella prima metà del I sec. d. C. La tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 60 ss.; U. Ciotti, Il teatro romano di Spoleto, in Spoletium, VII, 1-2, 1960; B. Toscano, ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] . L'opera muraria era costituita da un nucleo di calcestruzzo, con un paramento di piccoli blocchi. Il teatro, in entrata ad E doveva accogliere probabilmente la statua della divinità. Il paramento dell'edificio, molto regolare, indica una datazione ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] di N.-Helios, il carro del nuovo dio vien posto nel teatro di Pompeo, l'imperatore si fa ritrarre come Apollo Citaredo e in Il particolare rendimento degli occhi è proprio di opere molto più tarde dell'epoca neroniana. Si potrebbe avanzare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] fedeltà all'antica planimetria.
Nella zona più alta della "Civitella" il monumento maggiore è il teatro. Ha un diametro di m 84 ed e costituiti pressocché solo da opere di terrazzamento sul ciglio S-O della collina e da apprestamenti di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] a. C. la difesa della città fu accresciuta mediante l'aggiunta di un muro trasversale, in opera isodoma, che divideva l'acropoli il tempio di Atena Sòteira, quello di Artemide Lykèia, il teatro, un altare dedicato alle Muse e la stoà. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] rinvenuta nei pressi. Nella parte bassa della città restano le tracce di un piccolo teatro di 30 m di diametro, che quale si disponevano portici con magazzini. I muri, in opera isodomica, presentano talvolta una decorazione con marmi e stucchi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] a mosaico bianco e nero.
A ridosso delle mura a nord-ovest della terrazza del Monumento, una domus ha restituito I sec. a.C. Adiacente al teatro è una grande piazza porticata, recintata da un muro in opera incerta, con le fondazioni di un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] tradizione ad opera dei Cretesi: il nome dell'ecista, Eritro figlio di Radamante, è tramandato da Diodoro (v, 79) e da Pausania ( 1878, 58, n. 139).
Il teatro era situato sulle pendici nord-occidentali dell'acropoli: la cavea, ricavata dalla roccia ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] anch'esse, come il resto delle mura, in opera poligonale. Il problema della datazione di questo complesso non è Disseminati entro l'ambito delle mura sono i resti di vari edifici, fra i quali sono stati riconosciuti il teatro, scavato entro le ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] teatro di Catania, il rilievo perduto da Afrodisiade e il frammento da una fontana pure da Afrodisiade. I monumenti con raffigurazione probabile di E. sono numerosi: tra le opere di scultura ricorderemo il gruppo centrale del frontone orientale dell ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...