Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] Troia, però, è risultata essere stata anche un luogo reale, teatro di una guerra effettivamente combattuta più di 3.000 anni fa, in quell’epoca i grandi regni micenei della Grecia erano già in rovina a operadell’invasione dei Dori (Sparta) e non ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] e tratti di mura a piccoli blocchi di opera quadrata, da riferire al V-IV sec. Furono riconosciute e scavate nel passato le rovine di un teatro romano, dal quale provengono statue con ritratti imperiali. Il perimetro dell'abitato era di circa 6 km.
L ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] dei medesimi. L'insieme della decorazione è quindi come un grande affresco sull'opera di Traiano in Italia ( Agostino, in Not. Scavi, 1904, p. 107 ss.; R. Pane, B. Lavori nel teatro romano, ibid., 1924, p. 516 ss.; per l'arco, v.: E. Strong, La ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] statue delle Semnai (le Venerande, epiteto eufemistico delle E.) erette sull'acropoli di Atene, opera di Kalamis e di Skopas, delle passione degli Italioti e dei Sicelioti per il teatro). Su un vaso proto-italiota della fine del V sec. vediamo una E. ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] monumento più importante è il teatro. Esso, appoggiato alla retrostante collina dell'acropoli, è una costruzione scolpita in marmo pario. Secondo il Mustilli non sarebbe un originale greco, ma un'opera del I sec, a. C.
Bibl.: La bibl. e le fonti sono ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] sulle pareti di edifici pubblici quali la Basilica e il Teatro, in lingua osca, greca e latina (spesso in forma di un'opera scultorea (come per l'invocazione Ceres mea nella Villa dei Misteri a Pompei, che indica la vicinanza della statua di ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] un grande muraglione in opera incerta, sito 200 m a NO della cattedrale. Mura pertinenti forse 58-76 (scoperta di un edificio semi-ellittico, rinvenimento di statue, segnalazione del teatro); id., in Not. Scavi, 1924, p. 85 s. (iscrizioni latine); ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] sovrastante monte Tauros sorge allora ad opera dei Siculi una città murata, che però, per l'allineamento della popolazione alla politica cartaginese, è del teatro antico di Taormina.
Della evoluzione artistica per tutto il periodo di vita della città ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] i Calpetani e i Satriani. I b. dell'officina di M. Fulvius si incontrano già sotto Augusto (teatro di Ostia). D'altra parte, il raccogliere e studiare sistematicamente i b. trovati in opera nel maggior numero di monumenti databili indipendentemente, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] Roma contro Praeneste nel 382 a.C. (Liv., VI, 21); in occasione della marcia di Annibale su Roma nel 211 a.C. (Liv., XXVI, 9); per tempio, si apriva con la cavea di un teatro.
Il tempio, in opera quadrata di lapis Gabinus, era periptero sine postico ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...