Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] escludere le danzatrici di Delfi dalla serie delleopere funzionalmente di sostegno architettonico. Il V sec e quelle del monumento di Annia Regilla della via Appia, nonché la C. menade del museo del Teatro Romano di Verona. Carattere decorativo hanno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] è soprattutto ricordato, fu lo scavo e il restauro del teatro. I lavori di messa in luce del monumento, iniziati da XII e XIII: con una breve storia del fortilizio e la descrizione delleopere d'arte che vi sono custodite, Tripoli 1935).
Il 1° nov. ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] descritti i resti di un teatro e di un anfiteatro visti nel settore N della città. Il sito dell'anfiteatro può essere forse rocciosa digradante ripidamente ed è sostenuto da un muraglione in opera poligonale alto m 4,25. Sul ripiano, appoggiato al ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] (coro della Chiesa Sud).
Una serie di figure dipinte sulle colonne della Chiesa Nord rappresenta l'opera più recente deserto. Di lì a poco la sabbia coprī per sempre il teatro di settecentocinquanta anni di vita monastica e di svolgimento artistico.
...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] all'estremità occidentale della città, entro il perimetro della fortificazione, priva di una propria opera di difesa.
Non si trova il teatro, con la cavea dal diametro di m 30 e con un lungo colonnato dietro la scena. È costruito in opera mista e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] con la distruzione della città per opera di Pompeo Strabone ricordata teatro, addossato lungo il pendio dell’Annunziata e usato come cava di materiale, rimangono le sostruzioni delle gradinate della cavea e qualche elemento della scena; i resti dell ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] un gruppo marmoreo di Asklepios e Igea, opera di Skopas, identificato già dal Furtwängler in della prima metà del secolo. Dell'abitato sono stati rintracciati il sito dell'agorà e presso questa il teatro, un macellum romano e una pesa. Nel teatro ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] 6 metri (v. fig. 753).
Tuttavia la necessità di porre in opera l'a. con maggiore facilità ed il problema di incrociare sopra un piattabanda, spesso a blocchi, come nel tempio della Fortuna Virile a Roma e nel teatro di Ferento, od a monolite, come nel ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] ripopolamento della colonia ad opera di Cesare ed Augusto, non segnerebbe che la prosperità e la decadenza di una delle più cospicue della cavea del teatro. Il ristagno delle acque e della torba non impedirono peraltro la spoliazione delle rovine ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] allineato sullo stesso asse centrale e fiancheggiato da due grossi basamenti simmetrici.
Il teatro, costruito in bella opera poligonale, è di tipo ellenistico, con la curvatura dell'ima cavea che supera l'emiciclo, in senso rettilineo con l'edificio ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...