Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] teatrodella battaglia decisiva per la conquista della Gallia Comata da parte dello stesso Cesare. Ma il polo fondamentale della romanizzazione della la formulazione del tema (quasi memore di grandi opere classiche, come la celebre dea di Taranto nei ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] già complesso in sé per la vastità del suo teatro geografico, diventa ancora più arduo se si pensa che su di un ippocampo circondata da Tritoni e Eroti - unica opera d'arte della cultura ellenistico-romana portata dalla Siria o dall'Asia Minore nell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Durante le guerre daciche di Traiano, il territorio della Moesia Inferior è teatro di un tentativo di diversione da parte di Decebalo è della metà del I sec. a.C., operadelle tribù daco-getiche del re Burebista. In occasione dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] la battaglia di Filippi (42 a. C.), quando S. fu teatrodella lotta fra Cesare e Pompeo che l'aveva scelta a suo Vergine in trono col Bambino. La preminenza della figura della Vergine fa datare quest'opera a un'epoca di poco successiva al Concilio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] nella vita civica, anche attraverso un’opera di rinnovamento dell’arredo della piazza improntato al recupero del decoro . Rapporto degli scavi 1989-1991, Roma 1994.
L. Bertacchi, Il teatro romano di Aquileia, in G. Cavalieri Manasse - E. Roffia (edd ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] anni del VI sec. il centro e il teatrodella democrazia ateniese, nell'orchestra si riunivano le assemblee popolari fu costruito il grandioso portico S con doppia fila di botteghe, forse per opera di Antioco I, e, forse alla fine del III sec. a. C., ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] IV sec., o forse ancora prima, sorgeva su un colle ad E della porta di Elettra. Lo scavo stratigrafico ha rivelato i resti di tre , opera di Skopas, e di Hermes Prònaios, opera di Fidia.
Molti altri monumenti sono menzionati da Pausania: un teatro, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] cronologico e stilistico delleopere, tenendo soprattutto conto della scarsità delle conoscenze che ancora di Augusto, sepolcro degli Scipioni, teatro di Marcello) ed elaborò un progetto di ampliamento dell'Antiquarium del Celio, avviando i lavori ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] si suppone che fossero di fabbricazione locale, opere di una sorta di filiale della bottega maggiore. Anche di questa produzione il per gli indizi che possono dare su questa forma di teatro comico popolare, che certo ebbe vita anche prima di trovare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] non è certo usuale che si tratti, anziché di un teatro, addirittura di un anfiteatro, monumento che in genere si colloca un uomo raccoglie il grano reciso. Alcune opere erano parte integrante della decorazione di grandi ville. Una singolare galleria ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...