NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Eracle e Busiride, che trovava anche viva elaborazione nel teatro comico di Epicarmo, Antifane, Efippo, Mnesimaco, e in prese come motivo decorativo della phiàle d'oro che il simulacro della Nemesi di Ramnunte, opera di Agorakritos, teneva nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] nuovo generale, Gneo Giulio Agricola, suocero dello storico Tacito, condusse una serie di operazioni molto decise (fra cui la fondazione di l’altro l’anfiteatro di Isca Silurum e il teatro-anfiteatro (tipologia architettonica nota anche in Gallia) di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] che rappresentavano Filippo e la famiglia reale, opera di Leochares, e all’interno delle città, come il portico di Filippo a terme e fonti.
I numerosi santuari, come lo stadio e i teatri, erano distribuiti su una vasta area fuori le mura. Dal temenos ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] tempietti, edicole e, sulle pendici, un teatro). A est dell’acropoli era il sito dell’agorà, solo parzialmente nota: ma è attorno alla metà del I sec. a.C., per operadell’architetto siriano Andronikos di Kyrrhos, la ottagonale Torre dei Venti ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] , scavata in un primo tempo nella roccia, ma con varie opere in muratura aggiunte, bacini e porticati, che ne perpetuarono l' un secondo n. costituiva la scena del teatro in cui era posta la statua della Tyche. Ad uno di questi edifici di Antiochia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] antico fino al 146 a.C., quando il sacco della città, a opera di L. Mummio, segnò l’inizio di un periodo temenos, con stoà all’interno e un propylon a sud-est.
Il teatro, posto nell’area nord-est del santuario, ha diverse fasi costruttive che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] le folle dei devoti in occasione delle festività; nel teatro annesso agli edifici sacri venivano rappresentati C. furono collocate le statue di Diana, Latona e Apollo, rispettivamente opera di Timoteo, Cefisodoto e Scopa (Plin., Nat. hist., XXXVI, ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] tragici dedicate da Licurgo nel teatro di Dioniso ad Atene durante la sua amministrazione della città (338-327). Allo stesso momento, forse ad operadello stesso Lisippo, i tipi statuari della ritrattistica filosofica trovano una canonizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] , era una delle meraviglie dell'isola (Herod., iii, 6o). Opera di Eupalinos ( teatro, è una cisterna. In età romana sotto il teatro passava un acquedotto. I resti dell'abitato romano (terme, anfiteatro, ecc.) sono nella parte sud-occidentale della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] cella, operadell’architetto Policleto, costruita tra il 360 e il 330 a.C. Sempre a Policleto è forse possibile attribuire il cosiddetto “tempio di Afrodite”.
Pausania attribuisce allo stesso architetto della tholos anche il teatro costruito alla ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...