ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] in vera e propria accademia di recitazione e nel quale all'uomo di teatro si richiede preparazione letteraria e consapevolezza teorica. Se l'operadell'A. rappresenta, dal punto di vista letterario, una manifestazione assai minore del secentismo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] di accettare come anno di morte il 1759 indicato dal Larousse.
Delle varie opere teatrali composte dal C., tutte perdute, si ricordano: Carlo (libretto di A. Palomba, Napoli, teatro Nuovo sopra Toledo, nel 1736 secondo il Manferrari, a Roma, sempre ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Emma
Roberta Ascarelli
Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] la VI Triennale di Milano. Nel 1937 tornò al teatro con i costumi per La finestra di V. Alfieri, l'opera con la quale venne inaugurato a Roma il teatrodelle Arti. Con la Compagnia delle Arti lavorò negli anni successivi collaborando all'allestimento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] a Firenze al teatro di via del Cocomero, al seguito della compagnia comica di Giovanni Roffi; e le raccolte delle ottave che sempre il contenuto dei versi pur ispirati alla medesima opera, più volte ripetuta anche durante la stessa stagione teatrale ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] ad opera del Lorenzini e di Angelo Dolfi. Nello stesso anno fu nominato consigliere della Corte dei conti; ma la sua attività preferita fu la ricerca tra le curiosità storiche, con particolare riguardo a quelle del teatro, della musica, dell'arte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] di orecchini di diamanti. Ma l'opera che ha attirato di più gli eruditi, per le difficoltà della attribuzione, è una raccolta di quali sfilano tutti i personaggi della corte del Re Sole, compresi i grandi autori di teatro come Molière, Corneille e ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico Luigi
Franca Angelini
Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.
Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] i vari eventi".
Il B. divenne il commediografo ufficiale della corte napoletana; il re remunerò molto lautamente il poeta e nominò ispettore dei Teatro San Carlo (1741-1747), dove ogni anno veniva rappresentata una sua nuova opera.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
Maurizio De Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] dramma del Cavallotti I pezzenti trasse un omonimo libretto d'opera, musicato da L. Canepa ed edito a Genova nel . 1879) e presentato il 10 novembre dello stesso anno al milanese teatro Carcano. Ancora a Milano, al teatro Dal Verme, il 16 ott. 1880 ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 835; Bibl. romana. Notizie della vita e delleopere degli Scrittori romani dal sec. XI fino ai nostri giorni, I, Roma 188o, p. 33; E. Calvi, Il teatro popolare romanesco nel '600, in L'Italia moderna, 15 marzo 19o8 ...
Leggi Tutto
BADIALI, Giuseppe
Wanda Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] .
Bozzetti delleopere del B. si trovano nella raccolta Certani all'Accademia di Belle Arti a Bologna, nella raccolta Bertarelli a Milano e riprodotti nelle incisioni di L. Ruggi.
Tra le scenografie del B., si ricordano quelle per il Teatro Comunale ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...