COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] assoluto, riscuotendo un certo successo nel teatrodella piazza Vecchia a Firenze, e venendo 1880.
Fonti e Bibl.: Oltre alle opere autobiogr. e di storia del teatro del C. sopra citate si veda: Il Teatro, giornale letter. teatrale, Napoli 1856-1857 ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] , Cronache del teatro, I, Bari 1963, p. 174; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 201, 244, 266; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici, I, pp. 315-321; Enc. d. spett., IV, coll. 846-849; Filmlexicon degli autori e delleopere, II, ibid ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] nella collana "Teatro italiano contemporaneo" della Libreria editrice di Milano.
Come autore di teatro il D. p. 354. Solo pochissimi dati biografici ed i titoli delle sue opere sono nel Diz. encicl. della letter. ital., II, Bari-Roma 1966, p. 272 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Antonucci, Eduardo De Filippo, Firenze 1981, passim; A. Carloni, Vita di una donna di teatro, Milano 1984; Encicl. dello Spettacolo, IV, coll. 323-32; Filmlexicon degli autor; e delleopere, II, coll. 143 s.; Aggiornamenti... 1958-1971, I, col. 680. ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] ).
Il C., dunque, avrebbe tratto ispirazione da ciò che stava accadendo nei teatri dei collegi e delle accademie, dove attori letterati e dilettanti traducevano in scena l'opera dei poeti, e avrebbe tentato di conciliare il nuovo gusto alle vecchie ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] grande successo in diverse versioni; nel 1766 diede alle stampe a Torino quattro volumi di Opere drammatiche con idilli, molte delle quali rappresentate nel teatro Reale di Torino. Tuttavia il padre Agnesi, che non approvava tale tipo di letteratura ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] di H. Bataille. Due eroine del secondo autore furono trasportate con gli stessi costumi e gli arredi di scena sui teatri di posa della Cines di Roma ad opera di C. Gallone, e così ella fu Lulù nella Donna nuda (1914) e Susanna Lechatellier in Marcia ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Ciano e Orio Vergani –, si avvicinò sempre più al teatro, e in particolare ad Anton Giulio Bragaglia. Oltre regime non furono lineari. Se da una parte operava in sintonia con personaggi ai vertici delle istituzioni, dall’altra, era nota la sua fede ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] successivo propose una raccolta di autosacramental. Nel febbraio 1943 presentò al teatro Argentina, come saggio conclusivo, una provocatoria messa in scena di L’operadello straccione di John Gay alla quale collaborarono il pittore-scenografo Toti ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] , facile, come quello che è scritto da un uomo di teatro, che della scena conosce tutte le malizie e tutti i segreti: […] non due mesi di riposo. Fu consigliere, inoltre, della Società italiana degli autori.
Opere: Un amoretto de Goldoni a Feltre (1a ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...