• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [4423]
Teatro [290]
Biografie [3035]
Musica [941]
Arti visive [698]
Letteratura [583]
Storia [311]
Religioni [136]
Diritto [62]
Cinema [50]
Comunicazione [49]

FERRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cesare Amalia Pacia Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] al 1901 fu scenografo stabile per il teatro del Casinò di Montecarlo ed eseguì diverse opere di repertorio, tra cui gli allestimenti della Messalina di I. de Lara (1899), dell'Amy Robsart, del Guglielmo Tell, della Tosca. Nel 1901 tornò in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Giampaolo Alessandra Pezzotti Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] , II, Secular vocal music, London 1908, p. 506; U. Prota Giurleo, Nicola Logroscino, il dio dell'opera buffa (la vita e le opere), Napoli 1927, pp. 51 s.; Id., Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, p. 95; The Breitkopf Thematic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELICATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELICATI, Luigi Mirella Schino Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] traccia. Nel 1778, e cioè un anno dopo la pubblicazione dell'opuscolo del D., la figura di Faustina Tesi, con il nome di Megera, apparve anche in un'altra opera satirica: Il Teatro, ovvero Fatti di una veneziana che lo fanno conoscere, un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI BLANES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI BLANES, Paolo Ada Zapperi Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] Edipo nel bosco delle Eumenidi del Niccolini, rappresentato per la prima volta a Firenze, al Teatro della Pergola, il poetici, Firenze 1813. Fonti e Bibl.: G. B. Niccolini, Ricordi della vita e delle opere, a cura di A. Vannucci, I, Firenze 1866, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – TEATRO DELLA PERGOLA – ROCCA SAN CASCIANO – VIA EMILIA – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI BLANES, Paolo (1)
Mostra Tutti

DEPANIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPANIS Danilo Prefumo Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo. Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] ; scrisse anche opuscoli illustrativi e guide all'ascolto che facilitassero la comprensione delle opere del musicista tedesco. Collaborò attivamente col padre nella gestione del teatro Regio ed ebbe modo di entrare in contatto con molti compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPANIS (1)
Mostra Tutti

COMBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Pietro Franco Rossi La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] carnevale, Adelaide di Franconia (libretto di P. Cominazzi) al teatro Grande. Dell'anno successivo è la composizione dell'opera in 3 atti Ginevra di Monreale (libretto di F. de' Boni), per il teatro Carlo Felice di Genova (22 giugno) che sembra aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] con la sua spiccata personalità al tipo di "Isabella" nel teatro italiano. Ma anche come donna di lettere ella riscosse l & academica intenta" - come si legge nel frontespizio dell'opera - che furono raccolti dal marito Francesco dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINI, Giovanni Andrea Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINI, Giovanni Andrea Battista Andrea Pini Nacque a Firenze il 7 genn. 1728. Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] teatro continuò, tra alti e bassi, fino al 17 giugno 1789, quando, nella notte, l'intero edificio del King's theatre fu distrutto dalle fiamme. In seguito a questo episodio, il G. in un primo momento cercò un impiego al di fuori del mondo dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORINI, Elisabetta Lucia Bonifaci Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] 22 ss., 26; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città dal 1788 al 1976, Torino 1976, pp. 68-70, 86, 642, 644; G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del Romanticismo, in Storia dell'opera, III, t. 1, Milano 1977, pp. 341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DASPURO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DASPURO, Nicola Angelo Romano Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] Sonzogno per l'Italia meridionale, per conto della quale organizzò anche stagioni liriche al teatro Mercadante dal 1893 al 1895. In quegli anni la fortuna del D. fu legata soprattutto al libretto dell'opera L'amico Fritz, commedia lirica in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – SALVATORE DI GIACOMO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO VERDINOIS – VITA DIFFICILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali